Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Un parco solare di pannelli fotovoltaici con un sistema di desalinizzazione dell’acqua di mare azionato dal calore sotto ogni pannello potrebbe generare elettricità rinnovabile e acqua dolce. Un’innovativa tecnologia studiata dal Prof. Peng Wang della King Abdullah University of Science and Technology in Arabia Saudita img © 2019 Wenbin Wang Il Prof. Peng Wang della King Abdullah University of Science and Technology in Arabia Saudita e il suo staff hanno studiato un innovativo dispositivo multifunzionale che permette di generare contemporaneamente elettricità e acqua utilizzando solo energia rinnovabile. La produzione di acqua e di energia sono profondamente collegate, dice Wenbin Wang, uno studente di dottorato nei laboratori di Peng Wang presso il Centro di Desalinizzazione e Riutilizzo dell’acqua dell’Università. La produzione di elettricità richiede infatti molta acqua, per esempio per lavare la polvere dai pannelli e contemporaneamente gli impianti di desalinizzazione consumano molta elettricità per produrre acqua dolce da quella di mare. Il Professor Wang e il suo team hanno sviluppato un dispositivo che potrebbe risolvere questo problema. I pannelli fotovoltaici commerciali trasformano la luce solare in elettricità con un’efficienza massima del 20%. Il restante 80% viene sprecato, per lo più versato nell’aria circostante sotto forma di calore. Il team ha progettato un dispositivo integrato che potrebbe catturare questo calore e utilizzarlo per generare acqua dolce. In particolare il sistema progettato a distillazione a membrana a 3 stadi, prevede che un sistema di desalinizzazione dell’acqua di mare azionato dal calore possa essere posto sotto ogni pannello fotovoltaico, in modo che il calore normalmente dissipato venga utilizato per far evaporare l’acqua, generando così elettricità rinnovabile e acqua dolce. img © Wenbin Wang 2019 I test effettuati dal team hanno evidenziato che utilizzando tre strati sovrapposti di canali di distillazione dell’acqua, il dispositivo ha prodotto fino a 1,64 litri di acqua per metro quadrato di superficie del pannello solare ogni ora. Nel frattempo, la produzione di energia elettrica del pannello fotovoltaico non è stata influenzata dalla dissalazione dell’acqua che avviene sotto di esso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...