Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Gli investimenti nelle rinnovabili nel periodo 2010-2019, guidati dall’energia solare, hanno superato i 2,5 trilioni di dollari. La capacità installata è passata da 414 GW a circa 1.650 GW. Nel 2018 gli investimenti in capacità hanno raggiunto USD 272,9 miliardi, il triplo degli investimenti nella produzione di combustibili fossili. Le energie rinnovabili hanno generato il 12,9% dell’elettricità globale nel 2018, evitando 2 miliardi di tonnellate di emissioni di anidride carbonica. Secondo il Rapporto “Global Trends in Renewable Energy Investment 2019” pubblicato recentemente dalle Nazioni Unite, dal 2010 al 2019 gli investimenti globali in nuova capacità di energia rinnovabile hanno raggiunto i 2,6 trilioni di dollari, con più gigawatt di capacità di energia solare installata di qualsiasi altra tecnologia. Secondo il rapporto tali investimenti quadruplicheranno entro fine anno la capacità di energia rinnovabile (escluse le grandi centrali idroelettriche) che passerà dai 414 GW alla fine del 2009 a poco più di 1.650 GW. A guidare gli investimenti con 1,3 trilioni di dollari l’energa solare che dai 25 GW all’inizio del 2010 arriverà a 663 GW entro la fine del 2019 – abbastanza per produrre tutta l’elettricità necessaria ogni anno per circa 100 milioni di case negli Stati Uniti. La quota globale di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ha raggiunto il 12,9% nel 2018, rispetto all’11,6% del 2017. Questo ha evitato, solo lo scorso anno, circa 2 miliardi di tonnellate di emissioni di anidride carbonica – un risparmio sostanziale, viste le emissioni globali del settore energetico di 13,7 miliardi di tonnellate nel 2018. Lo scorso anno si è toccato il record di 167 GW di nuova capacità installata di energia rinnovabile, (in crescita rispetto ai 160 GW del 2017). Considerando tutte le tecnologie, sia fossili che a 0 emissioni, il decennio che sta per concludersi vede una potenza netta installata di 2.366 GW, con il solare che rappresenta la quota maggiore (638 GW), seguito dal carbone (529 GW), poi da eolico (487 GW) e gas (438 GW). Anche la competitività in termini di costi delle energie rinnovabili è decisamente aumentata nel corso del decennio: il costo livellato dell’elettricità è diminuito dell’81% per il fotovoltaico dal 2009; quello per l’eolico onshore del 46%. Inger Andersen, direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ha commentato che alla incredibile crescita delle energie rinnovabili dell’ultimo decennio è corrisposto nello stesso periodo un aumento delle emissioni globali del settore energetico di circa il 10%. “È chiaro che dobbiamo accelerare rapidamente il ritmo del passaggio globale alle energie rinnovabili se vogliamo raggiungere gli obiettivi internazionali in materia di clima e sviluppo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.