Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
E’ francese la prima eco suite d’albergo galleggiante al mondo. Anthénea è alimentata da pannelli solari, gestisce ecologicamente le acque reflue ed è dotata di un moderno sistema di domotica in grado di ridurre al minimo i consumi energetici. a cura di Tommaso Tautonico Vista dall’alto, Anthénea , questo è il nome della prima suite d’albergo di lusso galleggiante, sembra un disco volante sul mare, un oggetto non identificato a filo d’acqua. Il design pulito e dalla forma rotonda nasconde una camera d’albergo di lusso che unisce tecnologia ed ecologia, grazie alla domotica, all’autosufficienza energetica e alla gestione ottimale delle acque reflue. Ideata dall’architetto navale Jean-Michel Ducancelle, la suite d’albero è ispirata all’auto subacquea nel film di James Bond del 1977 “The Spy Who Loved Me”. Anthénea può essere considerata una versione lussuosa, ma nello stesso tempo sostenibile del turismo marittimo. Un luogo da sogno proiettato nel futuro, con una superficie di circa 50 mq, in grado di spostarsi sull’acqua e soprattutto inaffondabile. Anthénea: design ecologico e autosufficienza energetica La particolare forma del loft galleggiante, richiama il design di una capsula ricoperta da una cupola. Al suo interno sono distinguibili tre spazi abitativi: una zona diurna dotata di un bar e un salotto, arredata con mobili e divani, da dove è possibile godere di una vista sul fondale marino grazie al pavimento a vetro; una zona notte con letto circolare e vasca da bagno, e in ultimo, una zona relax nella parte superiore della cupola, raggiungibile grazie ad una scala, che ospita un solarium attrezzato con divani in grado di accogliere fino a dodici persone. Questa zona è a scomparsa grazie al tetto automatizzato apribile all’occorrenza. Anthénea può contare su una serie di tecnologie avanzate come un sofisticato sistema di domotica in grado di attivare le luci all’occorrenza, grazie ad una serie di sensori. Oltre ad essere lussuosa, la suite d’albergo è anche rispettosa dell’ambiente. E’ dotata di cinque pannelli solari posizionati nella zona sud che assorbono i raggi del sole e alimentano sia i motori elettrici che i sistemi meccanici del loft. Un design ricercato e senza alcun tipo di sporgenza fa sì che nessuna parte dello scafo possa impattare con il fondale marino. La suite d’albergo è progettata e realizzata in modo tale da gestire in maniera ecologica le acque reflue ed è in grado di limitare al minimo il mal di mare grazie ad un sistema di stabilizzazione della zavorra. Anthénea è un’esclusiva suite d’albergo galleggiante, ecologica, capace di offrire ai suoi ospiti la possibilità di vivere un’esperienza unica e sostenibile sull’acqua. Img by Anthenea.fr Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...