Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il Centro Mediterraneo per le Energie Rinnovabili – MEDREC – lancia un bando di gara per la fornitura, il trasporto, l’installazione, il montaggio, il collaudo, il collegamento alla rete elettrica e la messa in funzione di un impianto fotovoltaico montato a terra con una potenza nominale minima cumulativa di 500 kWp, per la produzione e fornitura di energia elettrica a Chott el Fejij, in Tunisia Il progetto è finanziato dal Ministero italiano dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MIETM) su proposta del Ministero tunisino dell’Agricoltura, delle Risorse Idrauliche e della Pesca (MARHP). La gestione del progetto è affidata al Centro Mediterraneo per le Energie Rinnovabili – MEDREC, il beneficiario è la SONEDE, Société Nationale d’Exploitation et de Distribution des Eaux. Il bando di gara per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico L’impianto fotovoltaico di potenza complessiva non inferiore a 500 kWp sarà connesso alla rete della STEG (Société Tunisienne d’électricité et de Gaz), per la produzione di elettricità e l’alimentazione elettrica della stazione di pompaggio acqua della SONEDE, l’azienda nazionale per la distribuzione dell’acqua che si trova a Chott El Fejij. Il bando è proposto nell’ambito del progetto REFAT Renewable Energies for Agricolture and Rural Developmet in Tunisia e prevede un meccanismo d’incentivo a favore delle imprese o raggruppamenti d’impresa italo-tunisini. Il bando è diviso in due serie: Realizzazione dei servizi d’ingegneria e delle opere di ingegneria civile ed elettrica degli edifici che interessano: – La costruzione di una sala tecnica fotovoltaica in cui verranno installati gli “inverter”, il quadro elettrico per l’impianto fotovoltaico della serie n° 2. – La preparazione del terreno dove sarà installato il sistema fotovoltaico della serie n° 2: scavi, cavidotti, recinzioni e cancelli, viabilità interna Realizzazione degli studi associati al progetto, le forniture, le opere, la formazione, il conseguimento delle autorizzazioni legali e il collegamento degli impianti alla rete elettrica della STEG per l’installazione di:– Un impianto fotovoltaico a terra, di potenza complessiva non inferiore a 500 kWp – Un generatore fotovoltaico a terra di tipo “pv tracker” a un solo asse di Potenza minimale 4 kWp – Un generatore fotovoltaico a terra di tipo “pv tracker” a due assi, di Potenza minimale 4 kWp E’ prevista una cauzione provvisoria di 17000 DT per gli offerenti residente in Tunisia, 6000 Euro, o 7000 USD per gli offerenti non residenti in Tunisia. Questi ultimi per ricevere la documentazione dovranno fare un bonifico bonifico di 100 euro sul conto bancario del MEDREC (IBAN: TN5907066012410551025675, BIC: CFCTTNTTXXX). E’ necessario inviare un’offerta tecnica, un’offerta economica in due copie cartacee e due copie elettroniche da inviare in buste separate in un unico plico che conterrà anche la cauzione provvisoria e la documentazione amministrativa Offerta tecnica, economica e la relativa documentazione devono essere inviate all’indirizzo del “Centre Méditerranéen des Energies Renouvelables (MEDREC) con sede al civico 3 di Rue Moslim Ibn Walid – 1082 Notre Dame – Tunis con rilascio di ricevuta (Allegato A5 du MARG- CCAP), entro il 31 Gennaio 2020 alle ore 10:00. Le buste saranno poi aperte in sessione pubblica Venerdì 31 Gennaio 2020 alle 10:30 presso la sede del “Centre Méditerranéen des Energies Renouvelables (MEDREC) Scarica il Bando per la realizzazione di un impianto fotovoltaico di potenza complessiva non inferiore a 500 kWp Scarica il bonus ATI a favore di raggruppamenti di impresa Italo-Tunisini Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.