Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Tutti noi possiamo e dobbiamo fare scelte più consapevoli e sostenibili nel nostro quotidiano, che limitino la nostra impronta ecologia. Alcune proposte per gli arredi indoor e outdoor che ci possono aiutare la redazione Indice degli argomenti: Arianna, il vaso da balcone che riduce l’inquinamento Surfà, panca intelligente che rileva gli inquinanti Exhale, lampadario che purifica l’aria interna In un periodo in cui le emissioni globali di carbonio e l’urbanizzazione sono in continua crescita, è sempre più importante creare soluzioni sostenibili per l’ambiente indoor e outdoor. Anche per gli arredi, interni ed esterni, ci sono sempre più proposte interessanti di prodotti di design, in grado di assorbire le sostanze inquinanti, a partire dalle piante anti inquinamento. Vi presentiamo 3 innovative soluzioni. Arianna, il vaso da balcone che riduce l’inquinamento 5 giovani ingegneri e designer del Politecnico di Milano hanno sviluppato Arianna, un vaso da mettere in balcone in grado di monitorare la qualità dell’aria, misurando i livelli di inquinamento, che possono poi essere inviati semplicemente tramite il WiFi di casa. Pensiamo se tutti i balconi avessero un vaso Arianna, si potrebbe facilmente mappare l’inquinamento delle città. Uno strumento particolarmente utile in metropoli come Milano caratterizzata da molte differenze di qualità dell’aria fra strade anche vicine e dotata di sole due centraline per la misurazione del particolato PM2.5 Per la realizzazione del progetto è stata avviata una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso, realizzata con il sostegno di BCC Milano che raddoppia i “vasi” ordinati, per donarli a scuole e associazioni della Città Metropolitana. L’obiettivo sarebbe di arrivare a 100 vasi venduti e 100 donati. La struttura è piuttosto semplice, nel vaso vi sono appositi fori che aspirano l’aria e un pannello solare che permette di raccogliere in autonomia, senza bisogno dell’elettricità, “i dati aggiornati sulla qualità dell’aria, creando mappe dettagliate e consultabili in ogni momento attraverso l’applicazione dedicata per dispositivi mobili”. Surfà, panca intelligente che rileva gli inquinanti BioStile, marchio di Sipla ProSGM propone Surfà, una panca intelligente ispirata alla natura, recentemente presentata al SIA Hospitality Design di Rimini, pensata per le Smart City, energeticamente autosufficienti e sostenibili. Molto più di una panchina Surfà (il nome nasce dall’unione di tavola da surf e sofà) è un arredo per esterni, illumina, offre agli utenti la possibilità di ricarica wireless e, grazie a una centralina meteo e monitoraggio inquinanti, è in grado di controllare la qualità dell’aria. Inoltre per assicurare ottimo comfort anche nei mesi più freddi, è possibile il riscaldamento seduta. Può dunque rappresentare un valido aiuto per le amministrazioni cittadine nella scelta delle azioni da intraprendere per la salvaguardia dell’ambiente e la bellezza del paesaggio. Roberto Ghisellini ideatore di BioStile e del nuovo concept spiega che si tratta di una tecnologia tutta italiana in cui è stata data particolare importanza “al pannello fotovoltaico, realizzato da Sunergy, che è la panca stessa e si declina in celle dalla forma ellittica e dal colore verdeblu ispirato all’azzurro del mare e del cielo”. L’installazione è semplice e non richiede cablaggio elettrico aggiuntivo, la piasta in vetro è composta da rivestimento antisfondamento e sostituibile. Exhale, lampadario che purifica l’aria interna Sviluppato dal designe Julian Melchiorri, a partire dai principi della biotecnologia e dell’ingegneria, Exhale è il primo lampadario in grado di purificare l’aria indoor attraverso la fotosintesi eseguita da microalghe racchiuse in moduli di vetro che formano delle foglie artificiali. credit img @julianmelchiorri.com Il lampadario unisce così diverse funzioni, arreda svolgendo una funzione depurativa: la luce di Exhale illumina lo spazio ma stimola anche la fotosintesi eseguita dalle piccole microalghe, che si nutrono di anidride carbonica e rilasciano ossigeno nell’ambiente. “Questo processo biologico eseguito dal lampadario stabilisce una nuova relazione simbiotica tra oggetto e persone, dove le risorse vitali sono costantemente scambiate e dove gli scarti reciproci consentono i rispettivi processi metabolici. Questo scambio ricorda come funzionano i sistemi biosferici, dove lo spreco alla fine non esiste ma è una risorsa preziosa per altri elementi di quel sistema”. La struttura metallica è interamente realizzata a mano e colorata a fuoco. Ogni struttura contiene un unico modulo a foglia di 3 diverse dimensioni che si ripete 70 volte, in maniera molto simile a come la natura modella piante e conchiglie. I microrganismi sono tenuti in vita dalla luce del giorno e grazie a un dispositivo sviluppato dagli ingegneri di Arborea. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...