Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione di Progetto Fuoco, la più importante fiera dedicata alla produzione di calore ed energia dalla combustione di legna, sarà possibile avvicinarsi al mondo delle tecnologie efficienti, sostenibili e innovative e ai materiali legati al settore del riscaldamento e della produzione energetica. Queste tematiche saranno trattate nell’ambito di EcoHouse, che caratterizzerà il padiglione 1 della fiera. A cura di Fabiana Murgia Indice: Esposizione, approfondimenti e formazione Espositori di EcoHouse EcoHouse – Materiali e Tecnologie per l’Efficienza Energetica si svolgerà in contemporanea a Progetto Fuoco con lo scopo di informare e aggiornare produttori, rivenditori, installatori e progettisti del settore termotecnico riguardo i materiali e le tecnologie per l’efficienza energetica. La manifestazione, lanciata quest’anno da PIEMMETI SPA, potrà contare anche nel 2020 sul patrocinio del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica), ENEA, ITALIA SOLARE, KYOTO CLUB, AIEL (Associazione Italiana Energia dal Legno) e LEGAMBIENTE, e sul nuovo sostegno del Green Building Council, emanazione italiana della più importante organizzazione mondiale per la promozione e il sostegno dell’edilizia sostenibile. Tematiche di EcoHouse EcoHouse si propone con l’obiettivo di portare i visitatori a conoscenza delle soluzioni tecniche atte a garantire un impiego efficiente dell’energia, permettendo di usufruire degli incentivi previsti dai Governi europei in materia di riduzione delle emissioni in atmosfera e miglioramento della qualità dell’aria. L’applicazione di queste tecnologie si estende a una molteplicità di edifici domotici quali hotel, palestre e centri benessere, potenzialmente trasformabili in edifici all’avanguardia grazie all’impiego di sistemi di raffrescamento/riscaldamento che combinano diverse soluzioni e di materiali altamente qualitativi. Ne risulta una migliore resa degli ambienti e un rendimento ottimale dei sistemi di produzione di calore ed energia grazie ai quali perseguire un maggiore risparmio energetico, tradotto in un vantaggio competitivo sul mercato di riferimento. L’attenzione rivolta da EcoHouse a tematiche di tale importanza per il mercato odierno rende la manifestazione un’occasione imperdibile di conoscenza, informazione e aggiornamento di cui produttori, rivenditori, installatori e progettisti del settore termotecnico possono godere. Esposizione, approfondimenti e formazione EcoHouse include qualificati seminari dedicati ad approfondimenti e formazione in collaborazione con il Coordinamento FREE e alla presenza attiva delle principali associazioni di categoria. Organizzato all’interno del padiglione 1 del quartiere fieristico di Verona, l’evento andrà ad arricchire l’offerta espositiva di Progetto Fuoco esponendo il meglio della tecnologia italiana e straniera in ambito di gestione efficiente dell’energia e degli edifici (building automation & domotica), autoproduzione di energia (solare & storage) e sistemi di riscaldamento e raffrescamento (pompe di calore, caldaie a condensazione, cogenerazione). Sarà possibile toccare con mano un’offerta completa, caratterizzata dalle migliori soluzioni per una gestione efficiente dei consumi e del confort ambientale. Espositori di EcoHouse Produttori e distributori di: Sistemi efficienti e sostenibili di riscaldamento e condizionamento Energie rinnovabili Building automation e domotica Sistemi e componenti ad elevate prestazioni energetiche Tecnologie efficienti di illuminazione Edilizia, infissi ed isolamento (involucro esterno) Componentistica Servizi Eco House Veronafiere 19-22 febbraio 2020 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...