Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Alcuni ricercatori dell’Università della California hanno sviluppato un prototipo di celle fotovoltaiche notturne che utilizzano la terra come fonte di calore e il cielo come dissipatore di calore Un team di ricercatori dell’Università della California, guidato da Jeremy Munday, professore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica, ha realizzato un prototipo di cella solare in grado di funzionare di notte, producendo circa un quarto di quello che un pannello solare convenzionale può generare di giorno. I ricercatori sperano di migliorare la potenza e l’efficienza dei dispositivi in modo da risolvere uno dei problemi più significativi del fotovoltaico, ovvero che funziona solo di giorno. In pratica, ha spiegato il professor Munday, il processo è simile al funzionamento di una normale cella solare, ma al contrario: invece di assorbire la luce solare trasformandola in energia, la cella “termoradiativa” genera energia irradiando calore nell’ambiente circostante accumulato durante il giorno che va dalla terra allo spazio e sfruttando il raffreddamento radioattivo. Una cella fotovoltaica o solare convenzionale (a sinistra) assorbe fotoni di luce dal sole e genera una corrente elettrica. Una cella termoradiativa (a destra) genera corrente elettrica mentre irradia luce infrarossa (calore) verso il freddo estremo dello spazio profondo. Credit img Tristan Deppe/Jeremy Munday “In questi nuovi dispositivi, la luce viene dunque emessa e la corrente e la tensione vanno nella direzione opposta, ma si genera comunque energia”, ha detto Munday. “Bisogna usare materiali diversi, ma la fisica è la stessa”. Il dispositivo potrebbe funzionare anche di giorno, aiutando a bilanciare la rete elettrica nel ciclo giorno-notte. La ricerca è stata pubblicata sulla copertina del numero di gennaio di ACS Photonics Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...