Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Helsinki è fortemente dedicata alla decarbonizzazione della città, con l’obiettivo di diventare carbon-neutral entro il 2035. In linea con questo obiettivo il Sindaco promuove la competizione globale da un milione di euro per sviluppare soluzioni sostenibili per il riscaldamento urbano Helsinki – Img @Yiping Feng and Ling Ouyang Indice degli argomenti: Helsinki Energy Challenge Calendario Helsinki Energy Challenge Helsinki, che è da tempo impegnata in una drastica svolta per eliminare il carbone come principale fonte di riscaldamento urbano, ha lanciato Helsinki Energy Challenge – una competizione globale da un milione di euro per trovare soluzioni sostenibili a lungo termine per il riscaldamento urbano, che non prevedano l’uso di combustibile fossile o a biomassa. La capitale della Svezia si è posta l’obiettivo di diventare carbon-neutral entro il 2035 eliminando il carbone dalla produzione di energia a partire dal 2029, e ha ora deciso di non affidarsi al riscaldamento a biomassa. Helsinki Energy Challenge In linea con il forte impegno per la decarbonizzazione, il sindaco di Helsinki Jan Vapaavuori sta intraprendendo un’azione radicale lanciando una sfida globale da un milione di euro, sollecitando gli innovatori di tutto il mondo a proporre soluzioni innovative per il futuro del riscaldamento urbano. “Risolvere la sfida del riscaldamento urbano è cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici globali. Le città hanno un ruolo chiave nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, e Helsinki con questo contest può mettersi alla guida di questa transizione. Invitiamo gli innovatori di tutto il mondo a usare la nostra città come banco di prova per sviluppare soluzioni non solo libere da fossili, ma veramente sostenibili. Insieme creeremo il futuro del riscaldamento per combattere il riscaldamento globale”, così il sindaco Vapaavuori. L’obiettivo della sfida è sviluppare soluzioni che possano essere implementate a Helsinki entro il 2029 e che possano contribuire alla decarbonizzazione del riscaldamento urbano in tutto il mondo. La città di Helsinki si impegna a condividere apertamente le soluzioni e il know-how raccolto. Città come Toronto, Amsterdam, Vancouver e Leeds, così come organizzazioni come il Global Future Council del World Economic Forum e la piattaforma C40 City Solutions Platform, stanno già sostenendo l’iniziativa. “Il cambiamento climatico è una crisi globale che non sarà risolta con soluzioni rapide. Con oltre la metà del calore della città coperto dal carbone, speriamo che il nostro passaggio all’energia sostenibile possa contribuire a ispirare altre metropoli e a far sì che la transizione sia possibile. Fare questo prossimo passo potrebbe portare a una svolta rivoluzionaria nella nostra ricerca di una vita cittadina più sostenibile”, ha continuato il sindaco Vapaavuori. La proposta vincente potrebbe benissimo includere innovazioni tecnologiche e di tipo commerciale, in quanto potrebbe essere richiedere una trasformazione a livello di sistema. Le soluzioni proposte saranno valutate in base all’impatto sul clima e sulle risorse naturali, al costo, ai tempi di realizzazione, alla fattibilità, all’affidabilità e alla sicurezza dell’approvvigionamento. Calendario Helsinki Energy Challenge Il concorso è aperto a chiunque possa proporre una soluzione di riscaldamento sostenibile per Helsinki – consorzi, start-up, aziende più grandi e consolidate, istituti di ricerca, università, gruppi di ricerca ed esperti, purché si presentino come squadra. Le candidature devono essere inviate dal 27 febbraio 2020 al 31 maggio 2020. Entro l’inizio di luglio, i finalisti saranno invitati a partecipare a un campo di addestramento di 3 giorni, in cui avranno un supporto per sviluppare le proprie proposte, prima di presentarle ad una giuria internazionale di esperti che nominerà il vincitore (o i vincitori). La soluzione o le soluzioni vincenti saranno presentate a novembre e premiate con un milione di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...