Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Helsinki è fortemente dedicata alla decarbonizzazione della città, con l’obiettivo di diventare carbon-neutral entro il 2035. In linea con questo obiettivo il Sindaco promuove la competizione globale da un milione di euro per sviluppare soluzioni sostenibili per il riscaldamento urbano Helsinki – Img @Yiping Feng and Ling Ouyang Indice degli argomenti: Helsinki Energy Challenge Calendario Helsinki Energy Challenge Helsinki, che è da tempo impegnata in una drastica svolta per eliminare il carbone come principale fonte di riscaldamento urbano, ha lanciato Helsinki Energy Challenge – una competizione globale da un milione di euro per trovare soluzioni sostenibili a lungo termine per il riscaldamento urbano, che non prevedano l’uso di combustibile fossile o a biomassa. La capitale della Svezia si è posta l’obiettivo di diventare carbon-neutral entro il 2035 eliminando il carbone dalla produzione di energia a partire dal 2029, e ha ora deciso di non affidarsi al riscaldamento a biomassa. Helsinki Energy Challenge In linea con il forte impegno per la decarbonizzazione, il sindaco di Helsinki Jan Vapaavuori sta intraprendendo un’azione radicale lanciando una sfida globale da un milione di euro, sollecitando gli innovatori di tutto il mondo a proporre soluzioni innovative per il futuro del riscaldamento urbano. “Risolvere la sfida del riscaldamento urbano è cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici globali. Le città hanno un ruolo chiave nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, e Helsinki con questo contest può mettersi alla guida di questa transizione. Invitiamo gli innovatori di tutto il mondo a usare la nostra città come banco di prova per sviluppare soluzioni non solo libere da fossili, ma veramente sostenibili. Insieme creeremo il futuro del riscaldamento per combattere il riscaldamento globale”, così il sindaco Vapaavuori. L’obiettivo della sfida è sviluppare soluzioni che possano essere implementate a Helsinki entro il 2029 e che possano contribuire alla decarbonizzazione del riscaldamento urbano in tutto il mondo. La città di Helsinki si impegna a condividere apertamente le soluzioni e il know-how raccolto. Città come Toronto, Amsterdam, Vancouver e Leeds, così come organizzazioni come il Global Future Council del World Economic Forum e la piattaforma C40 City Solutions Platform, stanno già sostenendo l’iniziativa. “Il cambiamento climatico è una crisi globale che non sarà risolta con soluzioni rapide. Con oltre la metà del calore della città coperto dal carbone, speriamo che il nostro passaggio all’energia sostenibile possa contribuire a ispirare altre metropoli e a far sì che la transizione sia possibile. Fare questo prossimo passo potrebbe portare a una svolta rivoluzionaria nella nostra ricerca di una vita cittadina più sostenibile”, ha continuato il sindaco Vapaavuori. La proposta vincente potrebbe benissimo includere innovazioni tecnologiche e di tipo commerciale, in quanto potrebbe essere richiedere una trasformazione a livello di sistema. Le soluzioni proposte saranno valutate in base all’impatto sul clima e sulle risorse naturali, al costo, ai tempi di realizzazione, alla fattibilità, all’affidabilità e alla sicurezza dell’approvvigionamento. Calendario Helsinki Energy Challenge Il concorso è aperto a chiunque possa proporre una soluzione di riscaldamento sostenibile per Helsinki – consorzi, start-up, aziende più grandi e consolidate, istituti di ricerca, università, gruppi di ricerca ed esperti, purché si presentino come squadra. Le candidature devono essere inviate dal 27 febbraio 2020 al 31 maggio 2020. Entro l’inizio di luglio, i finalisti saranno invitati a partecipare a un campo di addestramento di 3 giorni, in cui avranno un supporto per sviluppare le proprie proposte, prima di presentarle ad una giuria internazionale di esperti che nominerà il vincitore (o i vincitori). La soluzione o le soluzioni vincenti saranno presentate a novembre e premiate con un milione di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...