Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le obbligazioni verdi possono aiutare la transizione verso un’economia a basse emissioni. L’andamento degli investimenti green è in crescita ma rappresenta ancora solo l’1% del mercato obbligazionario globale. Il Brief di Irena Nonostante l’andamento positivo degli investimenti nelle energie rinnovabili nell’ultimo decennio, questi devono raddoppiare entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi climatici. E’ necessario che politici, investitori e istituzioni sviluppino una serie di soluzioni finanziarie che prevedano di stanziare capitali sufficienti a guidare la transizione del mondo verso un’economia a basse emissioni di carbonio, investendo in titoli dedicati al finanziamento di progetti sostenibili, ecocompatibili e sicuri dal punto di vista climatico. L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) ha recentemente pubblicato un documento “Renewable energy finance: Green bonds” che esamina gli strumenti finanziari da mettere in campo a sostegno delle energie rinnovabili. Tra questi le obbligazioni verdi sono uno strumento innovativo che può aiutare a convogliare ingenti capitali globali verso energie rinnovabili e altre attività green, aiutando i governi a raccogliere fondi per i progetti per raggiungere i target climatici e consentendo agli investitori di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Come le obbligazioni convenzionali, i green bonds consentono all’emittente di raccogliere fondi per progetti specifici, il marchio “verde” indica agli investitori che i fondi raccolti saranno utilizzati per finanziare progetti a favore dell’ambiente. La prima emissione di un Climate Awareness Bond è stata fatta nel 2007 da parte della Banca Europea per gli Investimenti, che ha stanziato 600 milioni di euro per 14 progetti di energia rinnovabile e di efficienza energetica. Il brief di IRENA mostra che da allora, il mercato delle obbligazioni verdi è cresciuto in modo sostanziale, soprattutto negli ultimi 5 anni, raggiungendo nel 2019 il record di 270 miliardi di dollari. Contemporaneamente all’aumento di capitali è cresciuto il numero di emittenti e le regioni di provenienza – prima dall’Europa, poi dal Nord America, e sempre più dall’Asia-Pacifico e, in misura minore, dall’America Latina e dall’Africa. Le obbligazioni verdi, un tempo trainate principalmente dalle banche multilaterali, oggi sono emesse da istituzioni pubbliche e private, tra cui governi, agenzie governative, nonché da società private e istituzioni finanziarie. Emissioni annuali di obbligazioni verdi, per regione, 2014-2019, miliardi di USD Fonte Irena analysis, su dati provenienti dall’Environmental Finance Bond database Oggi l’energia rinnovabile è presente in circa la metà di tutte le obbligazioni verdi emesse ma sono ancora poche per guidare il passaggio globale alle energie rinnovabili e si tratta di un mercato che offre un enorme potenziale di crescita. Le emissioni cumulative di obbligazioni verdi sono infatti inferiori a 1.000 miliardi di dollari, ovvero l’1% del mercato obbligazionario globale che è valutato a circa 100.000 miliardi di dollari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...