Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice degli argomenti: Sicurezza nella fornitura di energia elettrica Mercati del petrolio e del gas Settore energetico e transizione verso le energie pulite IEA ha pubblicato sul proprio sito un’analisi legata alla crisi economica e sanitaria che si è creata a causa del coronavirus. La sicurezza energetica che rimane una delle principali aree di attenzione, evidenzia il valore critico delle infrastrutture elettriche e del know-how alla base della risposta alla pandemia Covid-19. Si conferma dunque il ruolo centrale dell’elettricità e i responsabili politici devono garantire che i sistemi attuali e futuri rimangano affidabili anche se trasformati dalla crescita delle tecnologie per le energie rinnovabili. Ci troviamo in un momento cruciale in cui i governi stanno cercando di elaborare precisi piani per contrastare i danni economici causati dal coronavirus. Anche in questa situazione, si legge nel sito dell’IEA, non si può perdere di vista una grande sfida, ovvero la transizione verso le energie pulite. E’ necessario che le misure messe in campo garaniscano, tra le priorità, di costruire un futuro energetico sicuro e sostenibile. L’IEA sta fornendo dati aggiornati e analisi precise sugli effetti della crisi, e raccomandazioni su come i governi e l’industria possono prendere decisioni intelligenti che porteranno ai sistemi energetici del futuro accessibili, sicuri e sostenibili. Sicurezza nella fornitura di energia elettrica Milioni di persone sono ora costrette nelle proprie case, ricorrono allo smartworking, ai siti di e-commerce per gli acquisti e la spesa e alle piattaforme video in streaming. Una fornitura di energia elettrica affidabile è alla base di tutti questi servizi, oltre ad alimentare i dispositivi che la maggior parte di noi dà per scontati come frigoriferi, lavatrici e lampadine. In molti paesi, l’elettricità è fondamentale per il funzionamento dei ventilatori e di altre apparecchiature mediche negli ospedali che curano l’impennata del numero di malati. In una situazione così sconvolgente e in rapida evoluzione, l’elettricità assicura anche la comunicazione tempestiva di informazioni importanti tra governi e cittadini, e tra medici e pazienti. Questi servizi non dovrebbero essere dati per scontati. In Africa, centinaia di milioni di persone vivono senza accesso all’elettricità, e sono dunque molto più vulnerabili alle malattie e ad altri pericoli. Oggi la società si affida ancora di più alla tecnologia digitale nella quotidianità, ha sottolineato il Dottor Fatih Birol, direttore esecutivo dell’AIE- con un aumento dei consumi di energia ed elettricità, e l’alimentazione elettrica è più che mai dipendente dall’energia eolica e solare. In una società di questo tipo, la sicurezza dell’elettricità è il fondamento della prosperità e della stabilità – ma per garantire la sicurezza è necessario l’intervento dei governi. Nella maggior parte delle economie che hanno adottato forti misure di confinamento in risposta al coronavirus – e per le quali disponiamo di dati affidabili – la domanda di energia elettrica è diminuita di circa il 15%, in gran parte a causa della chiusura delle fabbriche e delle imprese. Alcune di queste economie, come la Spagna e la California, sono tra quelle con la più alta quota di produzione di elettricità eolica e solare al mondo. Se la domanda di elettricità diminuisce rapidamente mentre le condizioni meteorologiche rimangono invariate, la quota di rinnovabili variabili come l’eolico e il solare può diventare più alta del normale. Mercati del petrolio e del gas I mercati globali del petrolio e del gas si trovano ad affrontare una situazione senza precedenti: la domanda sta crollando a causa dell’impatto del coronavirus mentre l’offerta, già sovrabbondante, sta aumentando in modo significativo. Il prossimo rapporto mensile dell’IEA con dati aggiornati sull’impatto della pandemia sul mercato petrolifero sarà presentato il 15 aprile. Settore energetico e transizione verso le energie pulite La minaccia posta dal cambiamento climatico rimane anche se i governi di tutto il mondo concentrano i loro sforzi sull’attuale crisi economica e sanitaria. Ma la crisi di oggi non deve compromettere gli sforzi globali per affrontare l’inevitabile sfida del cambiamento climatico. I governi possono utilizzare la situazione attuale per aumentare le proprie ambizioni in materia di clima e lanciare ambiziosi pacchetti sostenibili incentrati sulle tecnologie energetiche pulite. La crisi del coronavirus sta già causando danni significativi in tutto il mondo, piuttosto che aggravare la tragedia permettendo di ostacolare la transizione verso le energie green, dobbiamo cogliere l’opportunità per contribuire ad accelerarla. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...