Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Posticipata almeno al 21 giugno dal D.L. Cura Italia la data di scadenza della nomina dell’energy manager per l’anno in corso L’articolo 103 comma 1 del D.L. 17 marzo 2020 n. 18, D.L. Cura Italia, ha posticipato – per la prima volta dal 1991 anno di entrata in vigore della legge n. 10 – dal 30 aprile a non prima del 21 giugno la scadenza con cui le aziende e gli altri soggetti con consumi di energia rilevanti devono nominare l’energy manager per l’anno in corso. Lo spiega FIRE, Federerazione Italiana per l’uso razionale dell’energia, specificando che la data potrebbe subire ulteriori rinvii, considerando il quadro legislativo ancora in evoluzione. Le aziende hanno dunque più tempo per decidere quale sia il giusto candidato da nominare, considerando che si tratta di una figura sempre più importante in questa fase di transizione energetica e il cui ruolo, anche in questo momento di emergenza economica e sanitaria, può essere determinante. L’energy manager grazie a precise competenze, deve comprendere le opportunità di business nella green economy, orientando di conseguenza le decizioni delle aziende, considerando sostenibilità energetica e controllo della spesa e assicurando diversi vantaggi in termini di efficienza energetica, diminuzione dei consumi, miglioramento di comfort e sicurezza e benefici sulla produttività. Naturalmente la scelta dipende dal tipo di società, più l’organizzazione è complessa più è importante che il ruolo sia affidato a un dirigente con obiettivi e premi specifici, alla guida di un gruppo di persone di estrazione tecnica; per le aziende piccole può essere sufficiente un consulente esterno preferibilmente EGE. Quali sono le imprese che devono nominare un energy manager Secondo la legge 10/1991 sono obbligati ad avere questa figura: i soggetti che operano nel settore industriale e che nell’anno precedente hanno avuto un consumo di energia superiore a 10.000 tonnellate equivalenti di petrolio; i soggetti operanti nei settori civile, terziario e dei trasporti che nell’anno precedente hanno avuto un consumo di energia superiore a 1.000 tonnellate equivalenti di petrolio. La nomina avviene in forma digitale attraverso la piattaforma web NEMO predisposta da FIRE; dopo la procedura di accreditamento da fare una sola volta, i soggetti possono semplicemente indicare annualmente il nome dell’energy manager, insieme ai consumi e alla produzione di energia dell’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...