Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La pubblicazione della UNI CEI EN 16001 altro non è che la continuazione di un cammino normativo relativo ai sistemi di gestione, iniziato tempo fa con le norme sui sistemi di gestione per la qualità e l’ambiente. L’importanza di tale norma, come strumento di politica nazionale per il miglioramento dell’efficienza energetica, trova esplicito riferimento nel D.Lgs n. 115/08, recepimento della Direttiva 2006/32/CE sull’efficienza degli usi dell’energia e dei servizi energetici, che, all’art. 16, sottolinea la necessità della normativa tecnica “…allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di obiettività e di attendibilità per le misure e i sistemi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica”. UNI e CTI hanno perciò ritenuto opportuno informare tutti i soggetti, civili ed industriali, interessati a ridurre la propria bolletta energetica tramite un miglioramento dell’efficienza energetica, sulle potenzialità offerte dalla UNI CEI EN 16001. OBIETTIVI Il corso vuole evidenziare mediante un approccio di base principi e caratteristiche della UNI CEI EN 16001, anche in rapporto alle altre norme di sistema, illustrare esempi applicativi, affrontare il tema dell’applicabilità alle differenti tipologie di utenti. DESTINATARI Il corso è rivolto prevalentemente a: consulenti, auditor, funzionari e responsabili aziendali degli approvvigionamenti energetici; figure con ruoli legati alla gestione dell’energia nelle imprese; società di servizio, enti pubblici e privati, pubbliche amministrazioni. Il corso si terrà presso la sede UNI – VIA SANNIO, 2 Milano Per maggiori informazioni Scarica la brochure informativa Consulta i Termini e le Condizioni di acquisto Per informazioni: UNI – Centro Formazione – Via Sannio, 2 – 20137 Milano Tel. 02 70024379 oppure 70024440 – Fax 02 70024411 e-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...