Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La Repubblica di Serbia ha ufficialmente approvato, in via definitiva, l'accordo per la costruzione del più grande parco fotovoltaico al mondo sul proprio territorio. Il progetto OneGiga è stato ideato e promosso dalla società di venture capital management Securum Equity Partners & Associates, che ha sottoscritto un accordo quadro con la Repubblica di Serbia. Si tratta del più grande parco fotovoltaico nel mondo,1,28 miliardi di euro investiti nella costruzione, 475 milioni di euro investiti nei successivi 25 anni per la manutenzione degli impianti, 3000 ettari di superficie occupata, 1000MW di potenza installata, 1,15 Terawatt-ora annui previsti di produzione di energia elettrica pulita, circa 800 posti di lavoro creati. I terreni utilizzati per l'installazione del parco sono situati in prossimità degli elettrodotti e caratterizzati dalla massima efficienza della radiazione solare. Dal punto di vista occupazionale, le tre società coinvolte nel progetto dovrebbero garantire circa 800 nuovi posti di lavoro.Mx Group South East Europe Doo, EPC contractor, costruttore dell'intero parco solare, prevede di impiegare nella fase di costruzione degli impianti (dall'aprile 2013 al dicembre 2015) 500 persone tra ingegneri, tecnici locali e operai per il montaggio del parco.Nella fase immediatamente successiva all'installazione degli impianti e per tutta la vita utile degli stessi, 25 anni, saranno impiegate 120 persone per la manutenzione ordinaria. Sono inoltre in corso di costituzione due società, una si dedicherà alla produzione dei pannelli, ed avrà una capacità produttiva di circa 60MW all'anno di pannelli. Si svilupperà su di un superficie di circa 10.000 mq. ed occuperà 120 persone. L'altra realizzerà gli inverter e avrà una capacità produttiva di circa 80MW all'anno di inverter costruiti su licenza e brevetti di Fimer Spa. Si svilupperà su di un superficie di circa 10.000 mq. ed occuperà 80 persone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...