Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Pubblicato il Rapporto mensile di Terna che mostra la crescita dei consumi di energia del 4,2% a febbraio 2018 rispetto allo scorso anno. Pesante calo per il fotovoltaico Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha pubblicato il Rapporto mensile di Febbraio 2018, che evidenzia che la domanda di elettricità, pari a 26,3 miliardi di kWh, è risultata in crescita del 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2017, soprattutto a causa della temperatuta più bassa di quasi tre gradi registrata quest’anno rispetto a febbraio del 2017. A livello territoriale, la variazione tendenziale di febbraio 2018 è stata ovunque positiva: +3,9% sia al Nord che al Centro e +5% al Sud. Nel mese di febbraio 2018 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’83,3% con produzione nazionale e per la quota restante (16,7%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Bilancio energetico e rinnovabili A febbraio 2018 la produzione nazionale netta pari a 22.099GWh è composta per il 32% da fonti energetiche rinnovabili (7.171GWh), a gennaio era il 34%, ed il restante 68% da fonte termica. Per quanto riguarda le energie green si registra un aumento della produzione eolica (+11,2%) e della produzione idrica (+15,9%) e una diminuzione della produzione fotovoltaica (-11,8%). Nel 2018, si segnala una diminuzione del 55,7% dell’export rispetto all’anno precedente. A febbraio 2018 diminuiscono, rispetto a febbraio 2017, sia la produzione da fonte termica (-3,3%), che come abbiamo detto di fotovoltaico (-11,8%%), mentre crescono la produzione eolica (+11,2%) e idroelettrica (+15,9%) . Fotovoltaico L’energia prodotta da fonte fotovoltaica pari a 1.052GWh è in aumento rispetto al mese precedente di 26GWh (+2,5%) ma il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente (-8,6%). A febbraio il fotovoltaico ha coperto il 3,9% della domanda. Eolico L’energia prodotta da fonte eolica nel mese di febbraio 2018 si attesta a 1.708GWh in riduzione rispetto al mese precedente di 264GWh ma in significativa crescita rispetto all’anno precedente (+10,4%). Idroelettrico L’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) nel mese di febbraio 2018 si attesta a 2.606GWh in diminuzione rispetto al mese precedente di 141GWh, ma in crescita del 5,9% rispetto all’anno precedente. La domanda del primo bimestre del 2018 è in crescita dello 0,5% rispetto al corrispondente periodo del 2017. A parità di calendario il valore è +0,2%. In termini congiunturali, il valore destagionalizzato della domanda elettrica di febbraio 2018 ha fatto registrare una variazione positiva rispetto al mese precedente (+2,9%). Il profilo del trend si porta su un andamento crescente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...