Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Dal 23 al 26 gennaio 2014 Fiera Bolzano ospita la nona edizione di Klimahouse, appuntamento annuale di riferimento sulle tematiche del risanamento e efficienza energetica in edilizia. Come sempre molto ricco programma di eventi formativi e informativi che si affiancano all’offerta espositiva delle oltre 400 aziende. Si rinnova nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 gennaio, il tradizionale appuntamento con il Congresso Internazionale organizzato dall’Agenzia CasaClima in collaborazione con Fiera Bolzano “Costruire con Intelligenza”. Ospiti e architetti si confronteranno sulle tematiche più attuali e discusse nell’ambito dell’edilizia a impatto zero di fama mondiale. La prima sessione sarà dedicata agli edifici del futuro a energia quasi zero Net Zero Energy Building (NZEB). La sessione di sabato sarà invece incentrata sulle sfide che il mondo dell’edilizia dovrà affrontare nei prossimi anni: la ricerca di soluzioni innovative per il risanamento energetico degli edifici e la riqualificazione del patrimonio del costruito. Il 23 gennaio Sinergie Moderne Network promuove i nuovi seminari di aggiornamento tecnico professionale “Biocasa Felice. Come raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico, isolamento acustico, riqualificazione immobiliare e sostenibilità ambientale nel sistema edificio-impianto”. Si rinnova anche nel 2014 l’appuntamento con gli enertour, visite tecniche guidate alle CaseClima, ai “Net Zero Energy Buildings” e agli edifici CasaClima R energeticamente risanati in Alto Adige. Progettisti, committenti, operatori e utenti finali potranno toccare con mano esempi tangibili di edifici e di applicazioni costruttive energeticamente efficienti. L‘iscrizione è obbligatoria. Per la prima volta Fiera Bolzano offre il servizio “Go to Klimahouse 2014…!”, un supporto ai visitatori che comprende trasferimento in pullman da diverse città del nord Italia (Milano, Bergamo, Brescia, Bologna, Mantova, Verona, Mestre, Padova e Vicenza) con ingresso in fiera e visita guidata al quartiere ecosostenibile “Le Albere” di Trento oppure “Casanova” di Bolzano. Tornano infine i due premi rivolti alle aziende espositrici. Il Marketing Award, organizzato da Fiera Bolzano in collaborazione con una giuria di esperti, valorizza le migliori strategie di marketing e comunicazione delle imprese mentre il Klimahouse Trend, con un format rinnovato ricco di nuovi contenuti e riconoscimenti, individua i prodotti più innovativi ed efficienti in esposizione a Klimahouse. Klimahouse Fiera Bolzano dal 23 al 26 gennaio 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...