E’ in corso a L’Aquila fino al a 16 giugno il Salone della Ricostruzione, evento di incontro, confronto e proposta sui temi che riguardano la rinascita del capoluogo aquilano e di tutti i centri ricompresi nel cratere e colpiti dal terremoto del 2009. Due i temi forti della terza edizione: l’unione di intenti e di azione rappresentata a livello istituzionale e organizzativo dal fronte costituito dai promotori e da tutti i soggetti pubblici e privati che operano perché L’Aquila e il suo territorio possano tornare a una vita nuova. Altro tema importante di questa edizione è la sostenibilità, espressa negli allestimenti green della fiera che è riciclabile al 100% e nella presenza di realtà e progetti che guardano alla bioarchitettura, all’uso di materiali solidi e naturali, al risparmio energetico, alla sicurezza, in modo che la ricostruzione aquilana possa diventare un modello da seguire a livello europeo. Un ricco programma culturale accompagna e completa la sezione espositiva. Incontri e dibattiti che offriranno approfondimenti, occasioni di confronto e spunti di riflessione sui temi più attuali del costruire contemporaneo. Immergas proporrà le proprie soluzioni per la climatizzazione e il risparmio energetico nello stand del partner commerciale Fratelli Paolini Idrotermosanitari, dove porterà alcuni tra i propri prodotti più innovativi e la consulenza tecnica per la realizzazione di progetti adeguati alla realtà abruzzese. Lo scambio con l’Emilia sarà al centro di molte iniziative per un’azione congiunta verso la Comunità Europea che punta ad avere maggiore elasticità sulle restrizioni legate ai patti di stabilità e rilanciare le piccole e medie imprese per rimettere in moto un mondo produttivo ed economico non indifferente per i due territori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...