Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dopo 5 anni di lavori è stato inaugurato alla stazione di Londra Blackfriars il più grande ponte solare del mondo. Realizzato da una joint venture tra Network Rail, First Capital Connect e Solarcentury, fornisce circa la metà del fabbisogno energetico della stazione grazie ai 4.400 pannelli fotovoltaici che ne coprono il tetto, riducendo le emissioni di CO2 della stazione di circa 511 tonnellate all’anno, che equivale approssimativamente a 89.000 viaggi in auto. Il design e l’installazione di 6000 m2 di pannelli fotovoltaici è stato realizzato da Solarcentury. Frans van den Heuvel, Amministratore Delegato di Solarcentury, sottolinea: “Il nostro lavoro su Blackfriars mostra i due benefici chiave del solare. Primo, può essere integrato nell’architettura esistente modificando in modo sbalorditivo il profilo di Londra. Secondo, può essere integrato nei più complessi progetti ingegneristici; in questo caso è stato installato sopra un sito in costruzione, sopra linee ferroviarie e su di un fiume. Siamo sicuri che significativi futuri progetti possono e vogliono trarre beneficio dallo sfruttamento dell’energia solare”. La stazione di Blackfriars è stata completamente rinnovata, con una nuova entrata, nuovi binari più lunghi che hanno migliorato i collegamenti con le parti periferiche della metropoli Britannica. David Statham, Direttore Generale di First Capital Connect che gestisce la stazione di Blackfriars, ha sottolineato: “I treni elettrici sono già la forma più ecologica di trasporto pubblico – questo “tetto fotovoltaico” permette ai nostri passeggeri di fare un viaggio ancora più sostenibile. Il caratteristico tetto ha inoltre trasformato la nostra stazione in un punto di riferimento visibile per miglia lungo tutto il fiume Tamigi.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...