Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
A luglio 2018 la domanda di energia è aumentata dell’1,3% rispetto allo stesso mese del 2017. Tengono le rinnovabili grazie alla buona performance dell’idroelettrico (+13,9%); calano fotovoltaico, eolico e geotermico. Il nuovo Rapporto pubblicato da Terna, società che gestisce la Rete Elettrica Nazionale, evidenzia che a luglio la domanda di energia elettrica è stata di stata di 30,4 miliardi di kWh, in crescita dell’1,3% rispetto allo stesso mese del 2017. Da segnalare che quest’anno vi è stato un giorno lavorativo in più e con una temperatura media in linea con quella del 2017. Lo scorso luglio l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per 85,7% da produzione nazionale al netto dei pompaggi (-1,3% della produzione netta rispetto a luglio 2017) e per la quota restante da importazioni (saldo estero +19,2%). Nei primi sette mesi del 2018, la richiesta risulta variata di un +0,4% rispetto allo stesso periodo del 2017. In termini congiunturali, il valore destagionalizzato della domanda elettrica è praticamente stazionario rispetto a giugno (+0,6%). Il profilo del trend ha un andamento stazionario. A livello territoriale, la variazione tendenziale di luglio 2018 è risultata positiva al Nord (+2,7%), stabile al Centro (+0,2%) e negativa al Sud (-0,9%) Nel complesso le rinnovabili diminuiscono e coprono il 36,5% della domanda di energia, in crescita rispetto a giugno 2017 quando erano a 36%. Bilancio energetico e rinnovabili A luglio 2018 la produzione nazionale netta pari a 30.417GWh è composta per il 43% da fonti energetiche rinnovabili (11.137GWh) ed il restante 57% da fonte termica. Si segnala in particolare una crescita della produzione idrica (+13,9%) e una diminuzione della produzione fotovoltaica (- 2,2%), della produzione eolica (-2,5%) e della produzione geotermica (-5,1%) rispetto all’anno precedente. Bilancio energetico A luglio 2018 si registra una diminuzione della produzione da fonte termica ( -4,8%), della produzione fotovoltaica (- 2,2%) e un aumento della produzione idroelettrica (+13,9%) rispetto all’anno precedente. Fotovoltaico L’energia prodotta da fonte fotovoltaica luglio 2018, pari a 2.967GWh, è in crescita rispetto al mese precedente di 173GWh (+6,2%). Il dato progressivo annuo è in calo rispetto al 2017 (-7,1%). A luglio il fotovoltaico ha coperto il 9,7% della domanda. EolicoL’energia prodotta da fonte eolica nel mese di luglio 2018 a 1.225GWh, è in calo rispetto a giugno di 193GWh (-13,6%) e in aumento del 7,7% rispetto all’anno precedente. Idroelettrico A luglio l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) si attesta a a 4.969GWh in calo rispetto al mese precedente di 1.049GWh. Il dato progressivo annuo è in aumento (+29,3%) rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
12/02/2025 Il ruolo chiave dell’idroelettrico nel mix energetico italiano Un nuovo studio di Legambiente, WWF e Greenpeace evidenzia l’importanza dell’idroelettrico nella transizione energetica. Oltre al ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...