Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
I dati pubblicati da Terna relativi a Luglio 2016 parlano di un calo della domanda di energia in termini assoluti e, per quanto riguarda le rinnovabili, di fotovoltaico. Crescono eolico e geotermico. Il Rapporto mensile pubblicato da Terna relativo a Luglio 2016, evidenzia che la domanda la domanda di energia elettrica è stata di 29 TWh, con una diminuzione del 9,6% rispetto allo stesso mese 2015, legata principalmente alle temperature particolarmente alte registrate a luglio 2015 e al calendario: ci sono infatti stati due giorni lavorativi in meno. A luglio 2016 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’86,4% con produzione nazionale e il 13,6% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Sono aumentate rispettivamente l’energia esportata all’estero (+70,8%), la produzione eolica (+23,4%), geotermica (+3,8%) e la produzione idroelettrica (+1,9%). In calo la produzione fotovoltaica (-11,4%) e termica (-15,1%). Nel complesso rispetto a luglio 2015 le rinnovabili crescono e coprono il 37%, in aumento rispetto a luglio 2015 quando erano a 34%. Il ruolo delle rinnovabili nei primi 7 mesi del 2016 Da gennaio a luglio 2016 il valore cumulato della produzione netta (154.835 GWh) è in calo del -3,4% rispetto ai primi 6 mesi del 2015. Complessivamente il valore della richiesta di energia elettrica con 179.982 GWh fa segnare nel periodo una diminuzione del -3,3% rispetto al 2015. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/03/2021 La giornata della natura dedicata alle foreste Nel 2021 la giornata della natura è dedicata alle foreste: quale ruolo svolgono nella lotta ai ...
04/03/2021 Il mondo scientifico chiede una revisione ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili Il riscaldamento globale non aspetterà fino al 2050: necessaria una rapida revisione della direttiva sulle energie ...
03/03/2021 A fine 2020 di nuovo in crescita le emissioni di CO2 Un nuovo Rapporto IEA segnala che, dopo il forte calo di inizio anno, a dicembre 2020 ...
01/03/2021 Nuovo Rapporto UNFCCC: allarme rosso per il pianeta I paesi devono aumentare velocemente i propri sforzi per limitare il cambiamento climatico a 1,5 gradi ...
25/02/2021 Nuova strategia dell'UE sull'adattamento al cambiamento climatico La Commissione europea ha adottato ieri una nuova strategia sull'adattamento dell'UE al cambiamento climatico, stabilendo il ...
22/02/2021 Cambiano le etichette energetiche degli elettrodomestici Arriva un grande cambiamento per le etichette energetiche degli elettrodomestici: a partire dal 1 marzo 2021 ...
19/02/2021 L'Empire State Building alimentato solo da rinnovabili L'Empire State Reality Trust rafforza la propria leadership nel settore della sostenibilità siglando un accordo per ...
18/02/2021 Arriva la Transizione ecologica, il ministero dell'Ambiente con dentro l'energia Il nuovo governo di Mario Draghi promette di essere incentrato sull'ambientalismo
18/02/2021 L'appello di Bill Gates per città più resilienti al cambiamento climatico Bill Gates evidenzia la vulnerabilità dei 4,4 miliardi di abitanti delle città del mondo di fronte ...
17/02/2021 Sequestro del carbonio nei vigneti per combattere il cambiamento climatico Uno progetto triennale, cui lavorano il Centro di ricerca CREAF e le cantine Jean Leon, studia ...