Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
I dati pubblicati da Terna relativi a Luglio 2016 parlano di un calo della domanda di energia in termini assoluti e, per quanto riguarda le rinnovabili, di fotovoltaico. Crescono eolico e geotermico. Il Rapporto mensile pubblicato da Terna relativo a Luglio 2016, evidenzia che la domanda la domanda di energia elettrica è stata di 29 TWh, con una diminuzione del 9,6% rispetto allo stesso mese 2015, legata principalmente alle temperature particolarmente alte registrate a luglio 2015 e al calendario: ci sono infatti stati due giorni lavorativi in meno. A luglio 2016 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’86,4% con produzione nazionale e il 13,6% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Sono aumentate rispettivamente l’energia esportata all’estero (+70,8%), la produzione eolica (+23,4%), geotermica (+3,8%) e la produzione idroelettrica (+1,9%). In calo la produzione fotovoltaica (-11,4%) e termica (-15,1%). Nel complesso rispetto a luglio 2015 le rinnovabili crescono e coprono il 37%, in aumento rispetto a luglio 2015 quando erano a 34%. Il ruolo delle rinnovabili nei primi 7 mesi del 2016 Da gennaio a luglio 2016 il valore cumulato della produzione netta (154.835 GWh) è in calo del -3,4% rispetto ai primi 6 mesi del 2015. Complessivamente il valore della richiesta di energia elettrica con 179.982 GWh fa segnare nel periodo una diminuzione del -3,3% rispetto al 2015. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...