Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Fiera Milano ospita dal 7 al 9 maggio2014 la 15° edizione di SOLAREXPO – THE INNOVATION CLOUD, evento dedicato alle tecnologie energetiche rinnovabili a 360°, alla sua seconda edizione milanese. La manifestazione è dedicata alle rinnovabili elettriche e alle tecnologie per lo storage e le smartgrid, alla mobilità elettrica, alle smart city, alle rinnovabili termiche e all’efficienza energetica in edilizia. I fattori chiave del successo di solarexpo sono: specializzazione, approccio trasversale a tutte le tecnologie energetiche innovative e la loro integrazione, internazionalizzazione, contatti di qualità. Luca Zingale, direttore scientifico di SOLAREXPO – THE INNOVATION CLOUD, di questa edizione racconta: “Essendo stato concepito come piattaforma multi-tecnologica, The InnovationCloud corrisponde appieno all’esigenza attuale delle imprese del fotovoltaico, cioè quella di guardare con decisione all’integrazione fra tecnologie innovative: storage, controllo domotico dei consumi elettrici, climatizzazione a pompa di calore, illuminazione a led, mobilità elettrica e ibrida plug-in. E noi vogliamo continuare a stare a fianco delle imprese del solare e a incoraggiarle nella difficile fase di transizione che attraversano dopo la fine della stagione degli incentivi. Perché davanti a loro c’è una certezza: con la piena competitività rispetto all’energia prelevata dalla rete, presto la tecnologia fotovoltaica entrerà in una fase nuova, quella dello sviluppo autopropulsivo. Con un mercato che tornerà a crescere, in modo sia sostenuto che molto più regolare”. In merito ai variegati settori delle fonti rinnovabili termiche e dell’efficienza energetica negli edifici e negli impianti Luca Zingale spiega che “il pesante clima di recessione, l’incertezza delle famiglie e il credit crunch che gravano sul Paese condizionano una più veloce diffusione di tali tecnologie, proprio quando sarebbe ancora più importante il loro contributo alla riduzione delle bollette energetiche. In tal senso, però, è molto positivo il fatto che le detrazioni fiscali del 50 e del 65% siano state per la prima volta pianificate su un orizzonte triennale, fino al 2016. SOLAREXPO – THE INNOVATIONCLOUD sarà dunque la ribalta ideale per le imprese di tutti questi settori per cogliere appieno nella prossima primavera i segnali di ripresa economica del Paese”. Averaldo Farri vicepresidente di ANIE/GIFI, e consigliere delegato Power-One, azienda che ha già confermato la propria partecipazione, sottolinea: “La difficile condizione in cui le aziende del settore delle rinnovabili italiane si trovano in questo momento, dovuta a scelte tecniche e legislative balbettanti e miopi, non ci lascia tranquilli, ma abbiamo anche la profonda consapevolezza che il futuro del settore energetico si giocherà sulla grande opportunità di fare dell’Italia uno dei protagonisti mondiali della rivoluzione che sarà generata dalle energie pulite. E questo ci dà forza e speranza. Ecco perché per noi sarà importante partecipare a Solarexpo – The Innovation Cloud 2014: c’è in gioco una parte importante del futuro del nostro Paese e dobbiamo costruire questa consapevolezza anche in chi, ancora oggi, purtroppo non l’ha capito”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...