Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Milano ospita in due giornate l’Anaciday 2016, promosso dalla delegazione di Milano e della Lombardia dell’Associazione Nazionale Amministratori di Condominio, col Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia. Si tratta di un importante momento associativo e di aggiornamento professionale che affronta molti argomenti, dalla Formazione professionale alla riqualificazione energetica, all’illuminazione a Led degli spazi comuni. Le due giornate sono organizzate sui temi centrali della riqualificazione energetica, impiantistica e servizi ed energia e calore e vedranno su 3.000 mq di spazio espositivo, molti relatori tra Dirigenti Anaci, Magistrati, Avvocati, opinion leader e ospiti istituzionali, e 44 stand riservati alle aziende del settore. L’Amministratore è sempre più una figura di riferimento, è un vero e proprio manager che deve essere formato e saper coinvolgere gli inquilini nelle migliori scelte di innovazione, efficienza, e riqualificazione energetica, riuscendo a far loro pecepire il valore aggiunto dei servizi offerti. “Quest’anno l’ANACIDAY fa un salto di qualità, anzi più di uno. Consapevoli del nuovo ruolo che l’amministratore assume oggi più che mai all’interno del sistema condominio, spiega Claudio Bianchini, Presidente di ANACI Lombardia, ANACI vuole creare un’occasione di incontro, aggiornamento e formazione capace di rendere la figura professionale dell’amministratore sempre più competente nell’affiancare i condòmini ad affrontare scelte complesse e sempre più importanti quali la riqualificazione energetica, la casa sostenibile, la sicurezza degli edifici. Questioni che riguardano sia il benessere abitativo che quello urbano, e che toccano il valore stesso degli immobili, e quindi il patrimonio delle famiglie. Un insieme di linee guida che Anaci ha già incorporato e sottoscritto con la Carta per L’Ambiente presentata in occasione di Expo 2015”. Per partecipare all’ANACIDAY basta compilare il form presente sul sito dedicato, dove è presente una vera e propria guida virtuale dell’evento con programma dettagliato, i temi focus della manifestazione e l’elenco delle aziende espositrici. Anaciday29/30 gennaio Studio 90 in via Mecenate Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...