Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Al via la seconda edizione di WiGreen – Forum sulla Sostenibilità Ambientale, in programma il 13 e il 14 febbraio 2014 presso il Centro Congressi Fondazione Stelline a Milano, occasione di confronto per tutti gli attori coinvolti nella salvaguardia dell’ambiente che affronteranno le tematiche legate allo spreco, e tutti gli argomenti riguardanti la sostenibilità ambientale e il ruolo dei consumatori. Il tema principale di questa seconda edizione sarà quello dello spreco, nei tre ambiti alimentare, ambientale ed economico. Considerando che è sempre più importante sensibilizzare l’opinione pubblica a non sprecare cibo, nel corso della mattina esponenti del mondo accademico e delle associazioni di consumatori analizzeranno il ruolo di ogni individuo nei processi di sostenibilità ambientale e affronteranno il tema della valorizzazione degli scarti alimentari che, attraverso l’ottimizzazione dei processi produttivi, possono essere recuperati. Nel pomeriggio le aziende più attive nel settore, racconteranno le case history e dimostreranno come sia possibile operare nella ottica di una produzione più sostenibile. Nel corso del Forum, gli Stati Generali della Green Economy presenteranno un pacchetto di misure per portare l’Italia verso una ripresa degli investimenti e dell’occupazione. Economisti, ambientalisti ed esponenti della comunità scientifica hanno proposto delle misure che puntassero a promuovere una green economy come chiave di un Green New Deal. “Da una parte vogliamo richiamare l’attenzione sui rischi che comporterebbe una ripresa economica basata su una bassa efficienza energetica, su fonti energetiche fossili, su un elevato utilizzo di materiali e di risorse naturali, nonché sul disinteresse per – spiega Alessandra Bailo Modesti, project manager degli Stati Generali della green economy, Fondazione Sviluppo Sostenibile, e relatrice sul tema nel corso di WiGreen l’aggravarsi della crisi climatica. Dall’altra, invece, illustriamo le opportunità offerte da un Green New Deal”. Oltre a contenere le emissioni di anidride carbonica e favorire un impiego più razionale delle risorse, la green economy non può prescindere da una serie di investimenti sostenibili con impatti a breve o brevissimo termine. Per questo motivo il Consiglio Nazionale della Green Economy ha varato un pacchetto di misure create ad hoc per l’Italia. Tra le proposte l’attuazione di una riforma fiscale ecologica che sposti il carico dei tributi a favore dello sviluppo degli investimenti e dell’occupazione green; il varo di un programma nazionale di misure per l’efficienza e il risparmio energetico; l’attuazione di misure tese a sviluppare le attività di riciclo dei rifiuti; una campagna di promozione per gli investimenti mirati allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili; l’attuazione di programmi di rigenerazione urbana che passino dal recupero di edifici esistenti e un ridotto consumo di suolo non urbanizzato; l’investimento nella mobilità sostenibile urbana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...