Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Al via la seconda edizione di WiGreen – Forum sulla Sostenibilità Ambientale, in programma il 13 e il 14 febbraio 2014 presso il Centro Congressi Fondazione Stelline a Milano, occasione di confronto per tutti gli attori coinvolti nella salvaguardia dell’ambiente che affronteranno le tematiche legate allo spreco, e tutti gli argomenti riguardanti la sostenibilità ambientale e il ruolo dei consumatori. Il tema principale di questa seconda edizione sarà quello dello spreco, nei tre ambiti alimentare, ambientale ed economico. Considerando che è sempre più importante sensibilizzare l’opinione pubblica a non sprecare cibo, nel corso della mattina esponenti del mondo accademico e delle associazioni di consumatori analizzeranno il ruolo di ogni individuo nei processi di sostenibilità ambientale e affronteranno il tema della valorizzazione degli scarti alimentari che, attraverso l’ottimizzazione dei processi produttivi, possono essere recuperati. Nel pomeriggio le aziende più attive nel settore, racconteranno le case history e dimostreranno come sia possibile operare nella ottica di una produzione più sostenibile. Nel corso del Forum, gli Stati Generali della Green Economy presenteranno un pacchetto di misure per portare l’Italia verso una ripresa degli investimenti e dell’occupazione. Economisti, ambientalisti ed esponenti della comunità scientifica hanno proposto delle misure che puntassero a promuovere una green economy come chiave di un Green New Deal. “Da una parte vogliamo richiamare l’attenzione sui rischi che comporterebbe una ripresa economica basata su una bassa efficienza energetica, su fonti energetiche fossili, su un elevato utilizzo di materiali e di risorse naturali, nonché sul disinteresse per – spiega Alessandra Bailo Modesti, project manager degli Stati Generali della green economy, Fondazione Sviluppo Sostenibile, e relatrice sul tema nel corso di WiGreen l’aggravarsi della crisi climatica. Dall’altra, invece, illustriamo le opportunità offerte da un Green New Deal”. Oltre a contenere le emissioni di anidride carbonica e favorire un impiego più razionale delle risorse, la green economy non può prescindere da una serie di investimenti sostenibili con impatti a breve o brevissimo termine. Per questo motivo il Consiglio Nazionale della Green Economy ha varato un pacchetto di misure create ad hoc per l’Italia. Tra le proposte l’attuazione di una riforma fiscale ecologica che sposti il carico dei tributi a favore dello sviluppo degli investimenti e dell’occupazione green; il varo di un programma nazionale di misure per l’efficienza e il risparmio energetico; l’attuazione di misure tese a sviluppare le attività di riciclo dei rifiuti; una campagna di promozione per gli investimenti mirati allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili; l’attuazione di programmi di rigenerazione urbana che passino dal recupero di edifici esistenti e un ridotto consumo di suolo non urbanizzato; l’investimento nella mobilità sostenibile urbana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...