Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Torna a Milano a giugno mcTER Pompe di Calore, manifestazione dedicata ai professionisti del mondo dell’energia, del riscaldamento e del condizionamento che vogliono aggiornarsi, conoscere le migliori soluzioni su aspetti tecnologici, normativi, economici, energetici del settore delle pompe di calore e sviluppare nuove opportunità di business. Il recente provvedimento dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas che ha dato il via libera ad una tariffa elettrica sperimentale, non più legata al volume dell’energia elettrica utilizzata ma connessa agli effettivi costi dei servizi di rete, è stato studiato per promuovere e di incrementare la diffusione di questa efficiente tecnologia dalle grandi potenzialità, che permette di ottenere enormi vantaggi sia in termini di costi che di impatto ambientale. La tariffa “flat”, secondo la delibera 607/2013/R/eel, sarà applicata esclusivamente agli impianti di riscaldamento domestico che funzionano a pompa di calore. L’evento è organizzato da EIOM con il supporto promozionale della testata “La Termotecnica” e della rivista “Energia e Dintorni – Il CTI informa”, il patrocinio di ATI (Associazione Termotecnica Italiana), e del CTI (Comitato Termotecnico Italiano) che ne sovrintende gli aspetti tecnico-scientifici. Il CTI in particolare curerà una sessione congressuale, con la partecipazione di numerosi esperti e aziende leader, che approfondirà il quadro generale del mercato delle pompe di calore, del ruolo della tecnologia ai fini della certificazione energetica degli edifici, dell’analisi del settore collegato ai sistemi geotermici, senza dimenticare lo studio di case history di successo. In contemporanea a mcTER Pompe di Calore si svolgerà mcTER Cogenerazione, punto di riferimento per tutti i professionisti della Cogenerazione, per sfruttare al meglio, a beneficio dei partecipanti, le opportunità legate alla presenza di studi tecnici, progettisti, ingegneri, Energy manager, responsabili impianti, e molti altri, già intervenuti all’appuntamento dedicato. mcTER Pompe di Calore 26 giugno a Milano Crowne Plaza Hotel San Donato www.mcter.com/pompe_di_calore Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...