Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’Associazione Nazionale amministratori di Condominio e l’Assessore alla mobilità e all’Ambiente del Comune di Milano Pierfrancesco Maran in occasione dell’Anaciday, hanno presentato una serie di iniziative sostenibili e green dedicate al condominio e di conseguenza alle persone che lo abitano. A partire dal 2016 per esempio ogni condominio della città sarà dotato di un contenitore speciale per provvedere alla raccolta differenziata degli olii alimentari esausti che non devono essere versati in fognatura o dispersi nell’ambiente, perché fortemente inquinanti. L’iniziativa, grazie all’impegno di Anaci, avrà costi di gestione minimi. Il Comune di Milano inoltre, con il sostegno di Anaci, partendo dal successo dell’iniziativa “Milano a led”, vorrebbe stimolare gli amministratori di condominio a promuovere lo stesso progetto negli spazi comuni dei condomini. L’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran ha commentato: “La collaborazione tra il Comune e ANACI Lombardia mira a promuovere attività e comportamenti virtuosi nei condomini. Alcune scelte in tema di sostenibilità che abbiamo fatto come Amministrazione possono essere replicate casa per casa, aumentando la sensibilità di chi vi abita e amplificandone l’effetto, quindi i benefici per l’ambiente e la comunità. A cominciare dall’illuminazione a led. Il prossimo obiettivo infatti, è lavorare per promuovere anche nei condomini la conversione attuata a Milano, diventata la prima grande città italiana completamente illuminata a led”. Si tratta infatti di una scelta non solo virtuosa ma anche vantaggiosa in termini di efficienza, resa illuminante e sicurezza, senza contare che per la città di Milano ha significato un taglio dei consumi pari al 52%, e una riduzione dei costi in bolletta del 31%. I corpi illuminanti a led, infatti, garantiscono uguale potenza rispetto alle tradizionali lampade fino ad oggi utilizzate (100 lumen/watt), oltre a un ciclo di vita molto più lungo (anche 5 volte di più rispetto alle tradizionali lampade). “Da sempre a fianco dei suoi condomini nelle scelte di efficientamento energetico, Anaci inaugurerà già nei primi mesi del 2016 una nuova campagna per promuovere la sostituzione delle illuminazioni negli spazi condivisi, commenta Leonardo Caruso, Presidente di Anaci Milano. Claudio Bianchini, presidente Anaci Lombardia sottolinea: “L’amministratore svolge un ruolo chiave nell’affiancare i condòmini ad affrontare scelte complesse e sempre più importanti quali la riqualificazione energetica, la casa sostenibile, la sicurezza degli edifici. Questioni che riguardano sia il benessere abitativo che quello urbano, e che toccano il valore stesso degli immobili, e quindi il patrimonio delle famiglie. Un insieme di linee guida che Anaci ha già incorporato e sottoscritto con la Carta per L’Ambiente presentata in occasione di Expo 2015”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...