Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Associazione Nazionale amministratori di Condominio e l’Assessore alla mobilità e all’Ambiente del Comune di Milano Pierfrancesco Maran in occasione dell’Anaciday, hanno presentato una serie di iniziative sostenibili e green dedicate al condominio e di conseguenza alle persone che lo abitano. A partire dal 2016 per esempio ogni condominio della città sarà dotato di un contenitore speciale per provvedere alla raccolta differenziata degli olii alimentari esausti che non devono essere versati in fognatura o dispersi nell’ambiente, perché fortemente inquinanti. L’iniziativa, grazie all’impegno di Anaci, avrà costi di gestione minimi. Il Comune di Milano inoltre, con il sostegno di Anaci, partendo dal successo dell’iniziativa “Milano a led”, vorrebbe stimolare gli amministratori di condominio a promuovere lo stesso progetto negli spazi comuni dei condomini. L’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran ha commentato: “La collaborazione tra il Comune e ANACI Lombardia mira a promuovere attività e comportamenti virtuosi nei condomini. Alcune scelte in tema di sostenibilità che abbiamo fatto come Amministrazione possono essere replicate casa per casa, aumentando la sensibilità di chi vi abita e amplificandone l’effetto, quindi i benefici per l’ambiente e la comunità. A cominciare dall’illuminazione a led. Il prossimo obiettivo infatti, è lavorare per promuovere anche nei condomini la conversione attuata a Milano, diventata la prima grande città italiana completamente illuminata a led”. Si tratta infatti di una scelta non solo virtuosa ma anche vantaggiosa in termini di efficienza, resa illuminante e sicurezza, senza contare che per la città di Milano ha significato un taglio dei consumi pari al 52%, e una riduzione dei costi in bolletta del 31%. I corpi illuminanti a led, infatti, garantiscono uguale potenza rispetto alle tradizionali lampade fino ad oggi utilizzate (100 lumen/watt), oltre a un ciclo di vita molto più lungo (anche 5 volte di più rispetto alle tradizionali lampade). “Da sempre a fianco dei suoi condomini nelle scelte di efficientamento energetico, Anaci inaugurerà già nei primi mesi del 2016 una nuova campagna per promuovere la sostituzione delle illuminazioni negli spazi condivisi, commenta Leonardo Caruso, Presidente di Anaci Milano. Claudio Bianchini, presidente Anaci Lombardia sottolinea: “L’amministratore svolge un ruolo chiave nell’affiancare i condòmini ad affrontare scelte complesse e sempre più importanti quali la riqualificazione energetica, la casa sostenibile, la sicurezza degli edifici. Questioni che riguardano sia il benessere abitativo che quello urbano, e che toccano il valore stesso degli immobili, e quindi il patrimonio delle famiglie. Un insieme di linee guida che Anaci ha già incorporato e sottoscritto con la Carta per L’Ambiente presentata in occasione di Expo 2015”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...