A Modena è stato presentato il bando “gestione energia e calore” per la gestione energetica degli impianti termici ed elettrici del patrimonio edilizio del Comune. Si tratta di una gara europea molto complessa attualmente allo studio dell’Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile in collaborazione con i tecnici del settore Ambiente del Comune. Il bando sarà pubblicato a metà del 2015 mentre l’aggiudicazione è prevista per l’autunno. “Si tratta di uno strumento nuovo e innovativo con il quale il Comune volta pagina nella gestione dell’energia e del calore – spiega l’assessore all’Ambiente Giulio Guerzoni – con l’obiettivo di rispondere a due necessità: costruire le condizioni per ottenere risparmi energetici ed economici e proseguire nell’opera di efficientamento degli impianti, anche nella chiave del rispetto dell’ambiente, incaricando il gestore dell’investimento. Il vantaggio per il gestore è che per i nove anni di durata del contratto godrà di tutti i risparmi che riuscirà a ottenere mentre il Comune, alla scadenza del contratto, si ritroverà con impianti più nuovi ed efficienti, frutto di investimenti che ora non ci possiamo permettere”. L’appalto ha un valore complessivo di 70 milioni di euro e prevede la fornitura di energia termica ed elettrica, la conduzione e l’esercizio degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti termici e illuminazione interna, progettazione di adeguamenti normativi e di riqualificazione energetica. I 217 edifici pubblici sui quali il Comune paga la bolletta sono scuole, strutture sportive, che insieme rappresentano i due terzi dell’intero costo energetico, strutture culturali e sociali, edifici comunali, appartamenti di edilizia residenziale pubblica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...