Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A Modena è stato presentato il bando “gestione energia e calore” per la gestione energetica degli impianti termici ed elettrici del patrimonio edilizio del Comune. Si tratta di una gara europea molto complessa attualmente allo studio dell’Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile in collaborazione con i tecnici del settore Ambiente del Comune. Il bando sarà pubblicato a metà del 2015 mentre l’aggiudicazione è prevista per l’autunno. “Si tratta di uno strumento nuovo e innovativo con il quale il Comune volta pagina nella gestione dell’energia e del calore – spiega l’assessore all’Ambiente Giulio Guerzoni – con l’obiettivo di rispondere a due necessità: costruire le condizioni per ottenere risparmi energetici ed economici e proseguire nell’opera di efficientamento degli impianti, anche nella chiave del rispetto dell’ambiente, incaricando il gestore dell’investimento. Il vantaggio per il gestore è che per i nove anni di durata del contratto godrà di tutti i risparmi che riuscirà a ottenere mentre il Comune, alla scadenza del contratto, si ritroverà con impianti più nuovi ed efficienti, frutto di investimenti che ora non ci possiamo permettere”. L’appalto ha un valore complessivo di 70 milioni di euro e prevede la fornitura di energia termica ed elettrica, la conduzione e l’esercizio degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti termici e illuminazione interna, progettazione di adeguamenti normativi e di riqualificazione energetica. I 217 edifici pubblici sui quali il Comune paga la bolletta sono scuole, strutture sportive, che insieme rappresentano i due terzi dell’intero costo energetico, strutture culturali e sociali, edifici comunali, appartamenti di edilizia residenziale pubblica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...