Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Regione Lazio ha deciso di far partire il cantiere per l'impianto fotovoltaico da 24 MWp a Montalto di Castro, dove era prevista una centrale atomica. Filiberto Zaratti, assessore all'Ambiente della Regione Lazio ha dichiarato: ''La partenza del cantiere dell'impianto fotovoltaico da 24 Mwp, il più grande d'Italia, rappresenta la risposta del Lazio, agli accordi italo-francesi voluti del governo per la ripresa del nucleare nel nostro paese''. ''E' singolare che – ha continuato Zaratti – proprio quest'area, una delle più indicate per sviluppare le produzioni di energia da fonti rinnovabili, possa ricadere nella mappa dei siti dove collocare i nuovi reattori nucleari, oggetto dei futuri progetti del governo. In questa area dell'alto Lazio, che diventerà un polo di eccellenza per la produzione energetica da fonti rinnovabili, stiamo valutando molti progetti, sia eolici che fotovoltaici per centinaia di megawatt''."L'impianto che avviamo – spiega Zaratti – sarà in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di oltre 15.000 famiglie, evitando l'emissione di 22.000 tonnellate di CO2 l'anno e sarà operativo già a novembre, producendo energia pulita senza alcun costo aggiuntivo per i cittadini. L'esatto contrario delle centrali nucleari annunciate dal Governo Berlusconi, la cui realizzazione ha tempi lunghissimi e costi indeterminati, come dimostrano le esperienze in Finlandia e in Francia, con extracosti tra 20% e il 50%".''Oggi nel Lazio – ha concluso Zaratti – sono in costruzione impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili per 150 Mw e contiamo di arrivare entro il 2010 a 600 Mw. Un' importante ricaduta occupazionale per la Regione e un decisivo impulso per le piccole e medie imprese, i veri attori di queste tecnologie pulite''. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...