A cura di: Fonte: ConfiniOnline Mai come in quest'anno di crisi mondiale – che chiede di allargare la proposta americana del Green New Deal a tutto il Pianeta e a tutti gli ambiti del produrre e del consumare -, cresce l'interesse da parte della politica e della finanza verso la green economy e gli "acquisti verdi", uno strumento strategico in grado di orientare potentemente la domanda e l'offerta verso beni e servizi a ridotto impatto ambientale. Su questo sfondo si colloca la terza edizione del Forum Internazionale degli Acquisti Verdi COMPRAVERDE-BUYGREEN, l'innovativa mostra-convegno dedicata a politiche, progetti, beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato, che avrà luogo alla Fiera di Cremona dall'8 al 10 ottobre 2009. L'evento, punto d'incontro tra i diversi attori coinvolti nella diffusione e attuazione degli acquisti verdi pubblici e privati, è promosso da Provincia di Cremona, Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali Italiane, Regione Lombardia, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell'Economia Sociale s.c. e vede l'adesione di numerose realtà e istituzioni.CompraVerde-BuyGreen si compone di un programma culturale articolato (convegni, seminari per operatori, dibattiti, laboratori) e una qualificata area espositiva. Intende promuovere una cultura diffusa degli Acquisti Verdi, proporsi come rassegna delle buone prassi di enti pubblici, realtà del mondo economico e produttivo e organizzazioni non profit, favorire il confronto e le relazioni tra istituzioni, imprese e società civile, e ancora far incontrare la domanda e l'offerta, favorendo la produzione e il mercato di prodotti e servizi "green". "Comprare verde" significa operare scelte di acquisto di servizi e beni sostenibili ed ecocompatibili, tenendo conto del loro impatto ambientale nella produzione, nell'utilizzo e, infine, nello smaltimento, dunque considerando l'intero loro ciclo di vita. Si va dagli arredi all'edilizia, dai prodotti tessili e calzature alla cancelleria (carta e materiali di consumo), la ristorazione (servizio mensa e fornitura alimenti), le attrezzature elettriche ed elettroniche,…; e ancora, servizi di gestione e manutenzione degli edifici, servizi urbani e al territorio (verde pubblico, arredo urbano), gestione dei rifiuti, servizi energetici trasporti pubblici e mezzi di trasporto. Favorire l'adozione di criteri ambientali nelle procedure d'acquisto della Pubblica Amministrazione, con l'obiettivo di ridurre gli impatti ambientali delle attività della PA e di promuovere le tecnologie ambientali, vuol dire dare alla Pubblica Amministrazione un ruolo centrale nella spinta al cambiamento e all'innovazione. Con la "Comunicazione Acquisti pubblici per un ambiente migliore COM(2008)400/2" la Commissione Europea ha sottolineato una volta di più il ruolo degli acquisti verdi nell'ambito delle strategie per il consumo e la produzione sostenibili, e ha proposto che gli Stati Membri – attraverso l'adozione di criteri ambientali comuni nelle procedure d'acquisto per i beni e servizi individuati come prioritari – raggiungano un target di diffusione del GPP del 50% entro il 2010. Facile immaginare i potenziali rilevanti effetti di promozione culturale e, nel contempo, di fondamentale promozione economica dei prodotti e dei servizi sostenibili, se solo si pensa che in Italia il volume di domanda espresso dagli enti pubblici tocca il 17% del Prodotto Interno Lordo. Numerose le iniziative proposte dalla prossima edizione di CompraVerde-BuyGreen, a partire dal "Premio CompraVerde-Miglior bando verde e migliore politica di GPP realizzata" per le pubbliche amministrazioni che si sono distinte per aver attivamente contribuito alla diffusione degli Acquisti Verdi. È bandita anche la prima edizione del "Premio mensa verde", un riconoscimento rivolto alle organizzazioni pubbliche, alle imprese e al non profit e dedicato al settore specifico della ristorazione collettiva per chi indirizza la proprie scelte verso prodotti giusti e sani. Informazioni e bandi di entrambi i concorsi sono disponibili al sito www.forumcompraverde.it Tra le altre iniziative speciali previste per la terza edizione del Forum: l'area "Green Contact", la prima borsa in Italia sugli acquisti verdi, per favorire l'incontro tra le pubbliche amministrazioni, le aziende e le imprese rete, tramite appuntamenti one to one e di sistema. Da un'altra e importante mostra-convegno, Terra Futura, hanno preso il via le adesioni alla "Maratona degli acquisti verdi" (2-9 ottobre 2009), in cui i soggetti pubblici e privati sono chiamati ad azioni concrete in favore della promozione degli acquisti verdi. Tutte le attività convergeranno nella "Giornata nazionale del GPP", promossa dal progetto Life, GPPinfoNET-The Green Public Procurement Information Network, che si terrà il 9 ottobre all'interno del Forum. CompraVerde-BuyGreen è, coerentemente, all'insegna della sostenibilità e del rispetto ambientale, ad esempio nella scelta della carta per gli strumenti di comunicazione, la moquette degli allestimenti, le stoviglie e i cibi utilizzati nella ristorazione, la differenziazione dei rifiuti. Infine, le emissioni di CO2 prodotte sono annullate secondo le indicazioni del Protocollo di Kyoto.L'evento ha iniziato il percorso per ottenere la certificazione di "evento sostenibile" (il primo in Italia), dall'autorevole organismo inglese BSI in base allo standard BS8901. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...