Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ammontano a poco meno di 1 milione e 700mila euro i nuovi contributi messi a disposizione delle imprese agricole del territorio dalla Provincia di Parma, approvati nell’ambito del Piano di sviluppo rurale della Regione. 655.000 euro sono dedicati al bando “Diversificazione in attività non agricole”, azione 3 “Impianti per energia da fonti alternative” bando che mira a integrare il reddito dell’imprenditore agricolo diversificandone l’attività e riguarda in particolare investimenti per la costruzione di piccoli impianti per la produzione e distribuzione di bioenergie. Gli interventi ammissibili riguardano la realizzazione di impianti per la produzione, utilizzazione e vendita di energia e/o calore di potenza massima di 1 MW, quali: – centrali termiche con caldaie alimentate prevalentemente a cippato o a pellets; – microimpianti per la produzione di biogas dai quali ricavare energia termica e/o elettrica (compresa cogenerazione); – microimpianti per la produzione di pellets e oli combustibili da materiale vegetale; – microimpianti per la produzione di energia eolica; – microimpianti per la produzione di energia solare; – microimpianti per la produzione di energia idrica (piccoli salti); – impianti combinati per la produzione di energia da fonti rinnovabili (in tali impianti la somma delle singole tipologie di produzione non può superare la potenza massima di 1MW); – piccole reti per la distribuzione dell’energia a servizio delle centrali o dei microimpianti realizzati nell’ambito della stessa azione 3, nel limite massimo del 20% della spesa ammissibile del progetto presentato e alla condizione che la rete sia di proprietà del beneficiario. Il contributo concesso è pari al 50% della spesa ammissibile. Il bando è attivato in tutto il territorio provinciale. Le domande devono essere presentate tra il 25 gennaio e il 29 marzo 2013. Le domande pervenute, dopo l’istruttoria per la verifica dell’ammissibilità, saranno ordinate in una graduatoria di merito che sarà formata utilizzando in particolare, quali criteri di priorità, l’ubicazione dell’azienda, la presenza di giovani e di donne, la tipologia dell’intervento. Per informazioni: Provincia di Parma, Servizio Agricoltura e risorse naturali, Silvia Lona, tel. 0521 931808, e-mail mailto:g.serventi@provincia.parma.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...