Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Ammontano a poco meno di 1 milione e 700mila euro i nuovi contributi messi a disposizione delle imprese agricole del territorio dalla Provincia di Parma, approvati nell’ambito del Piano di sviluppo rurale della Regione. 655.000 euro sono dedicati al bando “Diversificazione in attività non agricole”, azione 3 “Impianti per energia da fonti alternative” bando che mira a integrare il reddito dell’imprenditore agricolo diversificandone l’attività e riguarda in particolare investimenti per la costruzione di piccoli impianti per la produzione e distribuzione di bioenergie. Gli interventi ammissibili riguardano la realizzazione di impianti per la produzione, utilizzazione e vendita di energia e/o calore di potenza massima di 1 MW, quali: – centrali termiche con caldaie alimentate prevalentemente a cippato o a pellets; – microimpianti per la produzione di biogas dai quali ricavare energia termica e/o elettrica (compresa cogenerazione); – microimpianti per la produzione di pellets e oli combustibili da materiale vegetale; – microimpianti per la produzione di energia eolica; – microimpianti per la produzione di energia solare; – microimpianti per la produzione di energia idrica (piccoli salti); – impianti combinati per la produzione di energia da fonti rinnovabili (in tali impianti la somma delle singole tipologie di produzione non può superare la potenza massima di 1MW); – piccole reti per la distribuzione dell’energia a servizio delle centrali o dei microimpianti realizzati nell’ambito della stessa azione 3, nel limite massimo del 20% della spesa ammissibile del progetto presentato e alla condizione che la rete sia di proprietà del beneficiario. Il contributo concesso è pari al 50% della spesa ammissibile. Il bando è attivato in tutto il territorio provinciale. Le domande devono essere presentate tra il 25 gennaio e il 29 marzo 2013. Le domande pervenute, dopo l’istruttoria per la verifica dell’ammissibilità, saranno ordinate in una graduatoria di merito che sarà formata utilizzando in particolare, quali criteri di priorità, l’ubicazione dell’azienda, la presenza di giovani e di donne, la tipologia dell’intervento. Per informazioni: Provincia di Parma, Servizio Agricoltura e risorse naturali, Silvia Lona, tel. 0521 931808, e-mail mailto:[email protected]. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze