Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
E' stato presentato nei giorni scorsi Ecocittà, un progetto immobiliare fortemente orientato all'ecocostenibilità che sorgerà a Porto Potenza Picena sulle ceneri di un'ex area industriale a 150 metri dal mare. Entro 6/8 anni, si prevede la realizzazione di un insieme di edifici a destinazione residenziale e commerciale (in classe A) oltre a una vasta area pubblica verde (10000 metri quadrati) e una scuola elementare, per un investimento complessivo di oltre 100 milioni di euro."Questo progetto – ha detto il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca – si inserisce in maniera esemplare nella vita della nostra comunità. E per diversi motivi. Siamo in presenza di un esempio virtuoso di internazionalizzazione, che non significa solo esportazioni ma anche integrazione della nostra economia con quelle degli altri Paesi. E' una delle linee fondamentali dell'azione della Regione: aprire le Marche al resto del mondo. Qui siamo in presenza di risorse internazionali investite nel nostro territorio, oltre 100 milioni di euro che sono in grado di spingere la nostra economia. Altro motivo di soddisfazione: il progetto è in linea con la programmazione urbanistica regionale che si fonda sul recupero e riqualificazione dell'esistente e non sul consumo di nuovo suolo. E' poi una sfida all'innovazione per migliorare la nostra qualità della vita. Nell'intervento vengono infatti applicate le migliori conoscenze per la riduzione dei consumi, il risparmio energetico, la domotica, altro tema che la Regione ha lanciato con forza. Il progetto è inoltre una sintesi tra passato e futuro, perché rispetta i canoni e i principi estetici che caratterizzavano le nostre città, con il recupero del concetto di piazza. Infine, ma non meno importante, va sottolineato il bilancio sociale di questo intervento: la realizzazione della scuola elementare è la testimonianza di quanto sia importante la collaborazione tra pubblico e privato in questa difficile congiuntura economica". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...