Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Soprannominato TOP TOWER, il progetto di grattacielo dalla visione apocalittica sui cambiamenti climatici ha suscitato non poche polemiche per il suo forte impatto visivo: l’edificio incorpora una grande nave alla deriva durante un naufragio. TOP TOWER è sia un grattacielo che un’opera d’arte a cura di Tommaso Tautonico Frutto della collaborazione tra lo scultore David Černý e l’architetto Tomáš Císař dello studio Black n´ Arch, TOP TOWER sorgerà nei pressi della stazione metropolitana Nové Butovice di Praga, nella nuova zona pedonale. Una location al di fuori della zona urbana sottoposta al vincolo paesaggistico e abbastanza lontana dal centro da non interrompere lo skyline storico della capitale. La torre infatti, alta circa 137 metri, ha suscitato controversie nell’opinione pubblica. Il progetto prende ispirazione dallo scenario apocalittico derivante dagli effetti dei cambiamenti climatici e prevede una struttura arrugginita incorporata nel plesso principale, richiamando l’idea di una grande nave alla deriva durante un naufragio. Marcel Soural, Presidente del Gruppo Trigema, società immobiliare che realizzerà TOP TOWER, afferma: “Stiamo lavorando al progetto TOP TOWER da più di due anni e la versione finale è stata preceduta da altre otto soluzioni alternative. Durante questo periodo, abbiamo raccolto e stiamo ancora raccogliendo suggerimenti da esperti, autorità statali e locali e, naturalmente, il pubblico locale, i cui rappresentanti continueranno a tenere una serie di riunioni partecipative”. TOP TOWER: il grattacielo con la nave che affonda ma che guarda all’ambiente Nonostante siano stati rivelati pochi dettagli sulla struttura di TOP TOWER, il relitto dovrebbe essere realizzato in acciaio di colore rosso e avvolto con piante rampicanti. Nel punto più alto, racchiuderà un ponte di osservazione aperto al pubblico a cui si accederà da un ascensore esterno. Il grattacielo invece sarà caratterizzato da un giardino sul tetto che offre ai visitatori una vista a 360° sulla città di Praga. Il progetto prevede la realizzazione di un edificio polifunzionale: oltre alla zona residenziale e agli uffici, è prevista una grande area pubblica che ospiterà, ai piani inferiori, negozi ed esercizi commerciali. Il parcheggio interrato, disponibile per gli utenti del grattacielo, verrà reso accessibile a chiunque grazie all’innovativo sistema di parksharing. La proposta progettuale comprende anche un sistema per la raccolta e la gestione dell’acqua piovana che, oltre ad essere utilizzata per le necessità dell’edificio, sarà utile anche per irrigare i giardini circostanti. TOP TOWER sarà efficiente dal punto di vista energetico tanto che i costruttori prevedono di certificarlo secondo lo schema LEED Gold. I lavori di realizzazione dovrebbero iniziare nel 2021 e dureranno circa tre anni. Img by Gruppo Trigema Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...