Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Progetto Fotovoltaico programmato dal Comune di Reggio Emilia per accrescere e diffondere la produzione di energia pulita consentirà la produzione di 895.439 chilowattora (kWh) in un anno, il risparmio di 167,446 tonnellate di petrolio e la riduzione di 475,49 tonnellate di emissioni di Co2.Il piano, presentato dal sindaco Graziano Delrio e dall'assessore a Innovazione e Sviluppo economico Graziano Grasselli, prevede un costo per l'Amministrazione comunale pari a 3.106.686 euro e l'installazione di pannelli fotovoltaici su 10 edifici di proprietà comunale, per una superficie fotovoltaica complessiva di 5.721 metri quadrati. Il Progetto Fotovoltaico, complessivamente, consentirà la copertura del fabbisogno medio di un migliaio di famiglie."E' un passaggio significativo che compiamo nella direzione dell'energia pulita – ha detto il sindaco Delrio. Il Progetto Fotovoltaico si inserisce nell'ambito di una serie di azioni che il Comune sta realizzando a seguito dell'adesione al Patto dei sindaci in materia di energia. Il Patto, promosso dalla Commissione europea nel gennaio 2008 per coinvolgere le comunità locali nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica e nel miglioramento dell'efficienza energetica, impegna le città ad andare oltre gli obiettivi fissati per l'Unione europea al 2020, riducendo le emissioni di Co2 oltre il 20% attraverso l'attuazione di un Piano di azione per l'energia sostenibile. Dobbiamo acquisire a modello città come Friburgo, in cui il 30 per cento dell'energia utilizzata è da fonti pulite". "L'installazione dei pannelli fotovoltaici – ha concluso Grasselli – è prevista su 10 edifici pubblici, entro il 2010, ed è da considerarsi a tutti gli effetti un'azione strutturata di efficientamento energetico. Ai benefici ambientali si vanno ad aggiungere importanti ritorni economici. Grazie al meccanismo della tariffa incentivante del Conto Energia, infatti, i costi dell'investimento saranno totalmente coperti e si produrranno flussi annuali positivi per le finanze pubbliche".Entro un mese, è prevista la pubblicazione del bando per le imprese, finalizzato all'installazione dei pannelli. Scarica il Piano per l'energia pulita del Comune di Reggio Emilia con l'elenco degli edifici pubblici prescelti per l'installazione dei pannelli sui tetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...