Il Progetto Fotovoltaico programmato dal Comune di Reggio Emilia per accrescere e diffondere la produzione di energia pulita consentirà la produzione di 895.439 chilowattora (kWh) in un anno, il risparmio di 167,446 tonnellate di petrolio e la riduzione di 475,49 tonnellate di emissioni di Co2.Il piano, presentato dal sindaco Graziano Delrio e dall'assessore a Innovazione e Sviluppo economico Graziano Grasselli, prevede un costo per l'Amministrazione comunale pari a 3.106.686 euro e l'installazione di pannelli fotovoltaici su 10 edifici di proprietà comunale, per una superficie fotovoltaica complessiva di 5.721 metri quadrati. Il Progetto Fotovoltaico, complessivamente, consentirà la copertura del fabbisogno medio di un migliaio di famiglie."E' un passaggio significativo che compiamo nella direzione dell'energia pulita – ha detto il sindaco Delrio. Il Progetto Fotovoltaico si inserisce nell'ambito di una serie di azioni che il Comune sta realizzando a seguito dell'adesione al Patto dei sindaci in materia di energia. Il Patto, promosso dalla Commissione europea nel gennaio 2008 per coinvolgere le comunità locali nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica e nel miglioramento dell'efficienza energetica, impegna le città ad andare oltre gli obiettivi fissati per l'Unione europea al 2020, riducendo le emissioni di Co2 oltre il 20% attraverso l'attuazione di un Piano di azione per l'energia sostenibile. Dobbiamo acquisire a modello città come Friburgo, in cui il 30 per cento dell'energia utilizzata è da fonti pulite". "L'installazione dei pannelli fotovoltaici – ha concluso Grasselli – è prevista su 10 edifici pubblici, entro il 2010, ed è da considerarsi a tutti gli effetti un'azione strutturata di efficientamento energetico. Ai benefici ambientali si vanno ad aggiungere importanti ritorni economici. Grazie al meccanismo della tariffa incentivante del Conto Energia, infatti, i costi dell'investimento saranno totalmente coperti e si produrranno flussi annuali positivi per le finanze pubbliche".Entro un mese, è prevista la pubblicazione del bando per le imprese, finalizzato all'installazione dei pannelli. Scarica il Piano per l'energia pulita del Comune di Reggio Emilia con l'elenco degli edifici pubblici prescelti per l'installazione dei pannelli sui tetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
17/11/2023 Agrivoltaico: OK dalla Commissione UE agli incentivi italiani di 1,7 mld di euro Agrivoltaico: approvato dalla Commissione UE lo schema di aiuti con cui l'Italia destina 1,7 miliardi di ...
17/11/2023 Amazon energia rinnovabile: 39 nuovi progetti in Europa A cura di: La Redazione Amazon energia rinnovabile: i nuovi progetti aggiungeranno più di un gigawatt di capacità di energia pulita ...