Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Che si tratti di ampliare o riqualificare, che si tratti di abbattere e ricostruire, gli interventi incentivati dal Piano Casa, non potranno prescindere dalla sostenibilità ambientale e dalla sicurezza antisismica. Molte regioni, pur in assenza del decreto nazionale, si sono incamminate verso l’adozione di legislazioni locali volte a stimolare il mondo delle costruzioni e l’economia ad esso legata. Il leit motiv è comune: edifici efficienti e più sicuri con incentivi legati a performance energetiche reali. Come combinare efficienza e sicurezza? Come mostrare al progettista le possibilità che gli sono offerte oggi dal mercato? Sappiamo che legno, muratura o acciaio non fanno differenza. Le tecnologie ci sono e le aziende hanno colto questa opportunità introducendo soluzioni e materiali più performanti. L’importante è sapere come applicarle correttamente, magari in modo combinato. E ancora: è davvero impossibile realizzare una sopraelevazione in materiale leggero e contestualmente riqualificare energeticamente tutto l’involucro migliorando le qualità antisismiche dell’edifico? E’ così costoso e complicato realizzare ex novo edifici antisismici in classe A belli, sicuri e confortevoli? Ampliare significa necessariamente deturpare ed imbruttire le nostre città? Oggi è possibile dare una risposta adeguata a questi interrogativi. Oggi si deve e sopratutto si può fare di più e meglio. E lo si vuole dimostrare. A questo scopo, a SAIEnergia 2009 BolagnaFiere e l’Associazione dell’Artigianato della Provincia di Bolzano attraverso il gruppo Costruttori CasaClima Suedtirol, in collaborazione con il Master CasaClima dell’Università di Bolzano e la rivista CASA&CLIMA, presenteranno la loro interpretazione del Piano Casa per una CasaSicura in classe A. Costruiranno in scala 1:1 l’esploso di un edificio “a spicchi” che racchiuderà le migliori tecnologie per la sostenibilità e l’efficienza energetica. La sicurezza antisismica sarà un prerequisito imprescindibile. Ciascun elemento rappresenterà una tecnologia costruttiva: legno, muratura, acciaio, cemento. Il visitatore avrà la possibilità di osservare da vicino le differenti tecniche, confrontarle, chiedere approfondimenti agli artigiani e ai progettisti che hanno realizzato l’edificio, presenti in loco, e valutare con le aziende che hanno fornito i materiali le migliori soluzioni applicative. Lo spazio espositivo Oltre 400 mq nel nuovo padiglione 14, dedicato a SAIE Energia, all’interno del percorso della sostenibilità che raggruppa i padiglioni dei laterizi, degli isolanti e del legno. Tour con il Master Casaclima Come già avvenuto nella precedente edizione di SAIEnergia i visitatori saranno accompagnati in un tour dedicato alla visione e commento delle differenti tecnologie dell’edificio, in cui saranno forniti approfondimenti scientifici e tecnici sui materiali e le scelte progettuali adottati. Il Master CasaClima dell’Università di Bolzano curerà l’analisi energetica dei singoli nodi costruttivi. L’edificio in fiera Quella costruita in fiera, non sarà certo una casa fredda e spoglia, ma sarà ricca di tecnologie per l’efficienza e il comfort degli occupanti. Tutta l’impiantistica integrata nell’edificio sarà facilmente visibile, e si avrà particolare cura nel mostrare quei dettagli tecnici che più interessano gli operatori del settore: integrazione architettonica delle fonti rinnovabili, tetto verde, schermature solari fisse e mobili. E, naturalmente, i sistemi di climatizzazione più innovativi: quanto di meglio il mercato di oggi (…e di domani) può offrire. Per ulteriori informazioni https://www.saie.bolognafiere.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...