Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Che si tratti di ampliare o riqualificare, che si tratti di abbattere e ricostruire, gli interventi incentivati dal Piano Casa, non potranno prescindere dalla sostenibilità ambientale e dalla sicurezza antisismica. Molte regioni, pur in assenza del decreto nazionale, si sono incamminate verso l’adozione di legislazioni locali volte a stimolare il mondo delle costruzioni e l’economia ad esso legata. Il leit motiv è comune: edifici efficienti e più sicuri con incentivi legati a performance energetiche reali. Come combinare efficienza e sicurezza? Come mostrare al progettista le possibilità che gli sono offerte oggi dal mercato? Sappiamo che legno, muratura o acciaio non fanno differenza. Le tecnologie ci sono e le aziende hanno colto questa opportunità introducendo soluzioni e materiali più performanti. L’importante è sapere come applicarle correttamente, magari in modo combinato. E ancora: è davvero impossibile realizzare una sopraelevazione in materiale leggero e contestualmente riqualificare energeticamente tutto l’involucro migliorando le qualità antisismiche dell’edifico? E’ così costoso e complicato realizzare ex novo edifici antisismici in classe A belli, sicuri e confortevoli? Ampliare significa necessariamente deturpare ed imbruttire le nostre città? Oggi è possibile dare una risposta adeguata a questi interrogativi. Oggi si deve e sopratutto si può fare di più e meglio. E lo si vuole dimostrare. A questo scopo, a SAIEnergia 2009 BolagnaFiere e l’Associazione dell’Artigianato della Provincia di Bolzano attraverso il gruppo Costruttori CasaClima Suedtirol, in collaborazione con il Master CasaClima dell’Università di Bolzano e la rivista CASA&CLIMA, presenteranno la loro interpretazione del Piano Casa per una CasaSicura in classe A. Costruiranno in scala 1:1 l’esploso di un edificio “a spicchi” che racchiuderà le migliori tecnologie per la sostenibilità e l’efficienza energetica. La sicurezza antisismica sarà un prerequisito imprescindibile. Ciascun elemento rappresenterà una tecnologia costruttiva: legno, muratura, acciaio, cemento. Il visitatore avrà la possibilità di osservare da vicino le differenti tecniche, confrontarle, chiedere approfondimenti agli artigiani e ai progettisti che hanno realizzato l’edificio, presenti in loco, e valutare con le aziende che hanno fornito i materiali le migliori soluzioni applicative. Lo spazio espositivo Oltre 400 mq nel nuovo padiglione 14, dedicato a SAIE Energia, all’interno del percorso della sostenibilità che raggruppa i padiglioni dei laterizi, degli isolanti e del legno. Tour con il Master Casaclima Come già avvenuto nella precedente edizione di SAIEnergia i visitatori saranno accompagnati in un tour dedicato alla visione e commento delle differenti tecnologie dell’edificio, in cui saranno forniti approfondimenti scientifici e tecnici sui materiali e le scelte progettuali adottati. Il Master CasaClima dell’Università di Bolzano curerà l’analisi energetica dei singoli nodi costruttivi. L’edificio in fiera Quella costruita in fiera, non sarà certo una casa fredda e spoglia, ma sarà ricca di tecnologie per l’efficienza e il comfort degli occupanti. Tutta l’impiantistica integrata nell’edificio sarà facilmente visibile, e si avrà particolare cura nel mostrare quei dettagli tecnici che più interessano gli operatori del settore: integrazione architettonica delle fonti rinnovabili, tetto verde, schermature solari fisse e mobili. E, naturalmente, i sistemi di climatizzazione più innovativi: quanto di meglio il mercato di oggi (…e di domani) può offrire. Per ulteriori informazioni https://www.saie.bolognafiere.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...