Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Sono aperte le iscrizioni per i nuovi corsi di SOS – School of Sustainability – con sede a Bologna, per la formazione professionale nel campo della sostenibilità. SOS – School of Sustainability è un’iniziativa fortemente voluta da Mario Cucinella dedicata a neolaureati e professionisti nel campo dell’architettura, dell’ingegneria e del design, con l’obiettivo di specializzare dei professionisti attenti all’ambiente e a una progettazione reattiva e sostenibile. Il percorso formativo è sviluppato in collaborazione con Mario Cucinella Architects (MC A) e l’associazione noprofit Green Building Futures (BGF), a partire da progetti reali e dalla sperimentazione in un contesto professionale che aiuteranno a far comprendere che è possibile sviluppare progetti innovativi con un impatto positivo sulla società, l’economia e l’ambiente attraverso un nuovo modello di progettazione integrata, pratica professionale e ricerca. La mission di SOS è quella di fornire un’esperienza formativa di alto livello e creare opportunità per i professionisti di domani. Un approccio sostenibile alla progettazione, attraverso l’utilizzo delle tecnologie più avanzate, è alla base del programma di SOS. Obbiettivo della Scuola è preparare i neolaureati e i professionisti emergenti ad affrontare le grandi sfide del futuro in modo creativo. Il 3 ottobre partirà il nuovo corso della durata di 10 mesi che si articolerà su quattro temi fondamentali dell’architettura e del design sostenibile: Architecture as a Social Business, per rigenerare lo spazio urbano Post Carbon Architecture, per progettare una nuova generazione di edifici The Right to (Quality) Shelter, per promuovere lo sviluppo e la resilienza Blue Design, etica e sostenibilità per il design industriale Sempre a partire da Ottobre 2016 sarà costituito SOS Consortium for Practice and Research, un network aperto a professionisti, partner industriali, istituzioni e agenzie governative. All’interno della Scuola, il Consorzio svolgerà una funzione fondamentale come piattaforma per lo scambio di conoscenze avanzate nel campo della sostenibilità e creare opportunità per gli studenti più meritevoli ai quali, al completamento del programma, sarà offerto uno stage retribuito in Italia e/o in Europa dai membri del Consorzio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...