Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono aperte le iscrizioni per i nuovi corsi di SOS – School of Sustainability – con sede a Bologna, per la formazione professionale nel campo della sostenibilità. SOS – School of Sustainability è un’iniziativa fortemente voluta da Mario Cucinella dedicata a neolaureati e professionisti nel campo dell’architettura, dell’ingegneria e del design, con l’obiettivo di specializzare dei professionisti attenti all’ambiente e a una progettazione reattiva e sostenibile. Il percorso formativo è sviluppato in collaborazione con Mario Cucinella Architects (MC A) e l’associazione noprofit Green Building Futures (BGF), a partire da progetti reali e dalla sperimentazione in un contesto professionale che aiuteranno a far comprendere che è possibile sviluppare progetti innovativi con un impatto positivo sulla società, l’economia e l’ambiente attraverso un nuovo modello di progettazione integrata, pratica professionale e ricerca. La mission di SOS è quella di fornire un’esperienza formativa di alto livello e creare opportunità per i professionisti di domani. Un approccio sostenibile alla progettazione, attraverso l’utilizzo delle tecnologie più avanzate, è alla base del programma di SOS. Obbiettivo della Scuola è preparare i neolaureati e i professionisti emergenti ad affrontare le grandi sfide del futuro in modo creativo. Il 3 ottobre partirà il nuovo corso della durata di 10 mesi che si articolerà su quattro temi fondamentali dell’architettura e del design sostenibile: Architecture as a Social Business, per rigenerare lo spazio urbano Post Carbon Architecture, per progettare una nuova generazione di edifici The Right to (Quality) Shelter, per promuovere lo sviluppo e la resilienza Blue Design, etica e sostenibilità per il design industriale Sempre a partire da Ottobre 2016 sarà costituito SOS Consortium for Practice and Research, un network aperto a professionisti, partner industriali, istituzioni e agenzie governative. All’interno della Scuola, il Consorzio svolgerà una funzione fondamentale come piattaforma per lo scambio di conoscenze avanzate nel campo della sostenibilità e creare opportunità per gli studenti più meritevoli ai quali, al completamento del programma, sarà offerto uno stage retribuito in Italia e/o in Europa dai membri del Consorzio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...