Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dal 2006 – anche grazie ai DLS 192 e 311 – il mondo delle costruzioni è profondamente cambiato, rendendo di riflesso progettisti e committenti più esigenti, selettivi e sensibili ai temi connessi al risparmio energetico. Parallelamente, i recenti fatti che stanno interessando il Nord Africa – da cui importiamo petrolio e gas – sottolineano la necessità di un risparmio collettivo di combustibili derivati da fonti non rinnovabili. In questo contesto, il serramento gioca un ruolo determinante, essendo un elemento fondamentale per una buona coibentazione dell'involucro. Non è tuttavia sufficiente disporre di prodotti dalle performance ottime; è infatti necessario anche che gli operatori del settore siano costantemente informati e aggiornati, in modo da poter valorizzare e sfruttare al massimo le potenzialità di prodotti dalle prestazioni eccellenti. Proprio in quest'ottica, Internorm ha organizzato una serie di workshop formativi rivolti a tecnici e addetti alla vendita. I seminari saranno incentrati su tematiche quali la fisica tecnica di base, le certificazioni energetiche e la loro differenziazione, il ruolo delle vetrate isolanti, la schermatura, il ruolo dell'attacco a muro, l'importanza di una corretta posa e l'etica ambientale. Le giornate pianificate saranno dieci e si terranno in diverse città in tutta Italia; i corsi saranno tenuti dal Prof. Peter Erlacher, docente del Master Casa Clima presso la Libera Università di Bolzano. Calendario Workshop "Risparmio energetico'' anno 2011:• 30 e 31 marzo a Trento: giornata riservata al personale di Internorm lItalia;• 1 aprile: si terrà a Trento ed è rivolto ai rivenditori del Trentino Alto Adige Adige;• 5 aprile: si terrà a ad Alessandria ed è rivolto ai rivenditori di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta;• 6 aprile: si terrà a Milano ed è rivolto ai rivenditori della Lombardia;• 19 aprile: si terrà a Verona ed è rivolto ai rivenditori di Veneto e Friuli Venezia Giulia;• 20 aprile: si terrà a Bologna ed è rivolto ai rivenditori di Emilia Romagna e Marche;• 21 aprile: si terrà a Pistoia ed è rivolto ai rivenditori della Toscana;• 27 aprile: si terrà a Roma ed è rivolto ai rivenditori di Centro e Sud Italia;• 28 aprile: si terrà a Napoli ed è rivolto ai rivendi rivenditori del Sud Italia. Per ulteriori informazioniwww.internorm.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...