Dal 2006 – anche grazie ai DLS 192 e 311 – il mondo delle costruzioni è profondamente cambiato, rendendo di riflesso progettisti e committenti più esigenti, selettivi e sensibili ai temi connessi al risparmio energetico. Parallelamente, i recenti fatti che stanno interessando il Nord Africa – da cui importiamo petrolio e gas – sottolineano la necessità di un risparmio collettivo di combustibili derivati da fonti non rinnovabili. In questo contesto, il serramento gioca un ruolo determinante, essendo un elemento fondamentale per una buona coibentazione dell'involucro. Non è tuttavia sufficiente disporre di prodotti dalle performance ottime; è infatti necessario anche che gli operatori del settore siano costantemente informati e aggiornati, in modo da poter valorizzare e sfruttare al massimo le potenzialità di prodotti dalle prestazioni eccellenti. Proprio in quest'ottica, Internorm ha organizzato una serie di workshop formativi rivolti a tecnici e addetti alla vendita. I seminari saranno incentrati su tematiche quali la fisica tecnica di base, le certificazioni energetiche e la loro differenziazione, il ruolo delle vetrate isolanti, la schermatura, il ruolo dell'attacco a muro, l'importanza di una corretta posa e l'etica ambientale. Le giornate pianificate saranno dieci e si terranno in diverse città in tutta Italia; i corsi saranno tenuti dal Prof. Peter Erlacher, docente del Master Casa Clima presso la Libera Università di Bolzano. Calendario Workshop "Risparmio energetico'' anno 2011:• 30 e 31 marzo a Trento: giornata riservata al personale di Internorm lItalia;• 1 aprile: si terrà a Trento ed è rivolto ai rivenditori del Trentino Alto Adige Adige;• 5 aprile: si terrà a ad Alessandria ed è rivolto ai rivenditori di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta;• 6 aprile: si terrà a Milano ed è rivolto ai rivenditori della Lombardia;• 19 aprile: si terrà a Verona ed è rivolto ai rivenditori di Veneto e Friuli Venezia Giulia;• 20 aprile: si terrà a Bologna ed è rivolto ai rivenditori di Emilia Romagna e Marche;• 21 aprile: si terrà a Pistoia ed è rivolto ai rivenditori della Toscana;• 27 aprile: si terrà a Roma ed è rivolto ai rivenditori di Centro e Sud Italia;• 28 aprile: si terrà a Napoli ed è rivolto ai rivendi rivenditori del Sud Italia. Per ulteriori informazioniwww.internorm.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...