Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La prossima edizione di ZeroEmission Rome, la manifestazione dedicata a energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading, si svolgerà dal 18 al 20 settembre 2013 alla Fiera di Roma. La rassegna quest'anno celebra la decima edizione e si conferma come la più completa e rappresentativa fiera delle rinnovabili in Italia visitata dai principali operatori della green economy.Nel 2012, la manifestazione ha registrato oltre 25.000 operatori del settore, con la partecipazione di 350 espositori provenienti da 19 Paesi. Nell'ambito di ZeroEmission Rome 2013 si svolgerà Eolica Expo Mediterranean 2013(energia dal vento), che sarà caratterizzata da importanti novità anche a livello congressuale ed espositivo, destinate a rafforzare ulteriormente il suo ruolo di primo salone del settore nell'area del Mediterraneo per numero di espositori e visitatori. In questo contesto si svolgerà, ad esempio, la seconda edizione di WTT-Wind Turbine Technology Forum, la conferenza tecnico/scientifica, che già nel 2011 a Venezia ha ottenuto un ottimo successo.A livello espositivo verranno allestite due nuove sezioni: una speciale Area Demo, dove gli espositori mostreranno il funzionamento pratico dei loro prodotti (ad esempio, kit per il mini eolico, anemometri, attrezzature per la manutenzione),e l'Area Poster, nella quale le aziende potranno esporre un poster tecnico/scientifico all'interno di uno spazio dedicato. Diverse delle principali aziende italiane ed estere (provenienti, ad esempio, da Germania, Gran Bretagna, Francia, Svizzera e Finlandia) hanno già confermato la loro partecipazione. La fiera è inoltre sostenuta anche dalle più importanti associazioni internazionali del settore tra cui Ewea (The European Wind Energy Association) e Awea (American Wind Energy Association). Nell'ambito di ZeroEmission Rome 2013 si svolgerà PV Rome Mediterranean 2013, il salone internazionale delle tecnologie fotovoltaiche per il Mediterraneo, giunto alla settima edizione, un evento di grande attrattività per gli operatori che guardano con particolare interesse al fotovoltaico dell'area del Mediterraneo e del Sud Europa. Nel 2012, il fotovoltaico mondiale ha raggiunto i 100 GW ed è considerata la fonte energetica a più rapida crescita a livello globale. Dopo i successi degli anni precedenti tornerannoinoltre a ZeroEmission Rome 2013 le aree ElectricCars (mobilità sostenibile) eMyPartnering, un efficace strumento per il business one-to-one, che individua gli operatori più indicati per fissare incontri mirati durante i giorni di fiera. ZeroEmission Rome18-20 settembre 2013 – Fiera di Romawww.zeroemissionrome.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...