Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
La prossima edizione di ZeroEmission Rome, la manifestazione dedicata a energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading, si svolgerà dal 18 al 20 settembre 2013 alla Fiera di Roma. La rassegna quest'anno celebra la decima edizione e si conferma come la più completa e rappresentativa fiera delle rinnovabili in Italia visitata dai principali operatori della green economy.Nel 2012, la manifestazione ha registrato oltre 25.000 operatori del settore, con la partecipazione di 350 espositori provenienti da 19 Paesi. Nell'ambito di ZeroEmission Rome 2013 si svolgerà Eolica Expo Mediterranean 2013(energia dal vento), che sarà caratterizzata da importanti novità anche a livello congressuale ed espositivo, destinate a rafforzare ulteriormente il suo ruolo di primo salone del settore nell'area del Mediterraneo per numero di espositori e visitatori. In questo contesto si svolgerà, ad esempio, la seconda edizione di WTT-Wind Turbine Technology Forum, la conferenza tecnico/scientifica, che già nel 2011 a Venezia ha ottenuto un ottimo successo.A livello espositivo verranno allestite due nuove sezioni: una speciale Area Demo, dove gli espositori mostreranno il funzionamento pratico dei loro prodotti (ad esempio, kit per il mini eolico, anemometri, attrezzature per la manutenzione),e l'Area Poster, nella quale le aziende potranno esporre un poster tecnico/scientifico all'interno di uno spazio dedicato. Diverse delle principali aziende italiane ed estere (provenienti, ad esempio, da Germania, Gran Bretagna, Francia, Svizzera e Finlandia) hanno già confermato la loro partecipazione. La fiera è inoltre sostenuta anche dalle più importanti associazioni internazionali del settore tra cui Ewea (The European Wind Energy Association) e Awea (American Wind Energy Association). Nell'ambito di ZeroEmission Rome 2013 si svolgerà PV Rome Mediterranean 2013, il salone internazionale delle tecnologie fotovoltaiche per il Mediterraneo, giunto alla settima edizione, un evento di grande attrattività per gli operatori che guardano con particolare interesse al fotovoltaico dell'area del Mediterraneo e del Sud Europa. Nel 2012, il fotovoltaico mondiale ha raggiunto i 100 GW ed è considerata la fonte energetica a più rapida crescita a livello globale. Dopo i successi degli anni precedenti tornerannoinoltre a ZeroEmission Rome 2013 le aree ElectricCars (mobilità sostenibile) eMyPartnering, un efficace strumento per il business one-to-one, che individua gli operatori più indicati per fissare incontri mirati durante i giorni di fiera. ZeroEmission Rome18-20 settembre 2013 – Fiera di Romawww.zeroemissionrome.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...