Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Continua l’impegno della Giunta della Provincia di Trento su efficienza energetica e rinnovabili. La Giunta provinciale di Trento, su proposta dell’assessore all’urbanistica Carlo Daldoss, ha deciso di estendere gli incentivi per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione degli edifici agli interventi dedicati a soffitte (classificazione C2) e villette (classificate A/7), così da assicurare il maggior numero di interventi possibile per l’efficientamento dei diversi tipi di abitazione e la conseguente ottimizzazione dell’utilizzo degli immobili, incrementandone così il valore e aumentando contemporaneamente l’indotto sul territorio. Lo scorso 19 agosto, su proposta dello stesso Assessore Daldoss, è stata approvata una delibera che ha stanziato ulteriori 5 milioni di euro a sostegno degli interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione degli edifici. L’Assessore ha commentato che si tratta di misure che rappresentano un volano per la ripresa economica, basti pensare che “dal 1° luglio 2016 sono 1099 le domande presentate agli appositi uffici provinciali; ne sono state esaminate già quasi 800, e a 667 di esse è stata data risposta positiva. Il valore medio dei lavori ammonta a 86.000 euro, che moltiplicati per 663 porta a stimare un indotto di quasi milioni di euro”. Il 31% degli interventi richiesti riguarda la qualificazione energetica e il restante 69% le ristrutturazioni. Il 17% delle domande accolte si concentra nella città capoluogo, Trento, il restante 83% si distribuisce sul resto del territorio provinciale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
02/10/2023 Superbonus fondo indigenti dal 2 ottobre: le istruzioni per presentare la domanda A cura di: Adele di Carlo Fondo indigenti per compensare la riduzione del Superbonus dal 110% al 90%: tutto su come presentare ...
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...