Continua l’impegno della Giunta della Provincia di Trento su efficienza energetica e rinnovabili. La Giunta provinciale di Trento, su proposta dell’assessore all’urbanistica Carlo Daldoss, ha deciso di estendere gli incentivi per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione degli edifici agli interventi dedicati a soffitte (classificazione C2) e villette (classificate A/7), così da assicurare il maggior numero di interventi possibile per l’efficientamento dei diversi tipi di abitazione e la conseguente ottimizzazione dell’utilizzo degli immobili, incrementandone così il valore e aumentando contemporaneamente l’indotto sul territorio. Lo scorso 19 agosto, su proposta dello stesso Assessore Daldoss, è stata approvata una delibera che ha stanziato ulteriori 5 milioni di euro a sostegno degli interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione degli edifici. L’Assessore ha commentato che si tratta di misure che rappresentano un volano per la ripresa economica, basti pensare che “dal 1° luglio 2016 sono 1099 le domande presentate agli appositi uffici provinciali; ne sono state esaminate già quasi 800, e a 667 di esse è stata data risposta positiva. Il valore medio dei lavori ammonta a 86.000 euro, che moltiplicati per 663 porta a stimare un indotto di quasi milioni di euro”. Il 31% degli interventi richiesti riguarda la qualificazione energetica e il restante 69% le ristrutturazioni. Il 17% delle domande accolte si concentra nella città capoluogo, Trento, il restante 83% si distribuisce sul resto del territorio provinciale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...