Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In occasione del primo giorno di ZeroEmission Rome 2012, durante il convegno inaugurale di Eolica Expo Mediterranean, il Gse (Gestore Servizi Energetici) ha presentato le procedure applicative del nuovo sistema di incentivazione per energia da fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche, introdotto dal DM del 6 luglio 2012. "La grande novità consiste nel fatto che l'energia resterà di proprietà di chi la produce, il quale la rivenderà sul mercato; il Gse pagherà poi la differenza, se esistente, tra il prezzo di vendita e l'incentivo – ha dichiarato Costantino Lato, direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici del Gse – Il calcolo dell'incentivo avverrà, inoltre, al momento della reale entrata in vigore dell'impianto e non, come invece avveniva in passato, quando autorizzato". Le procedure applicative presentate dal Gse sono scaricabili dal portale www.zeroemission.eu . "Siamo molto soddisfatti del fatto che il Gse si sia mosso nei tempi prestabiliti apportando queste modifiche al sistema incentivante – ha commentato Simone Togni, presidente di Anev (Associazione Nazionale Energie del Vento) – Non si tratta di grandi stravolgimenti, ma si inizia a essere nella giusta direzione, considerato che il decreto sulle rinnovabili non lasciava molti margini di cambiamento al Gse. Nel merito delle modifiche, mi sento di dire che, con questa normativa, soltanto i nuovi gruppi solidi e strutturati saranno in grado di resistere al mercato, mentre quelli medio-piccoli potrebbero trovarsi in difficoltà". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.