E’ stato firmato un accordo strategico per il futuro del paese da CGIL, CISL e UIL e Confindustria sul tema dell’efficienza energetica. Per la CGIL, quanto sottoscritto, rappresenta “una vera opportunità di crescita”, perchè “l’efficienza energetica ha un potenziale di sviluppo socio economico molto elevato al pari, se non di più, delle energie rinnovabili”. A seguito dell’importante risultato raggiunto, le Parti chiedono al Governo l’apertura di un tavolo di confronto. “Con la firma di questo importante protocollo intendiamo indicare al Governo e alla sua maggioranza politica qual è la strada da intraprendere per favorire la crescita economica sostenibile, l’aumento dei posti di lavoro. Unica risposta credibile per uscire dalla crisi”. A dichiararlo il Segretario Confederale della CGIL, Fabrizio Solari. Ad oggi, secondo quanto fa sapere il sindacato di Corso d’Italia, l’industria della Green Economy associata all’efficienza energetica conta oltre 400mila aziende e più di 3milioni di occupati, incluso l’indotto. Prorogando l’attuale livello di incentivazione strutturale fino al 2020 si può generare, avverte Antonio Filippi, Responsabile energia della CGIL Nazionale, “un aumento della produzione diretta ed indiretta a livello nazionale pari a quasi 240 miliardi di euro, con la creazione di oltre 1,6milioni di posti di lavoro”. Il beneficio collettivo netto stimato sarà di oltre 15miliardi di euro. “L’avviso comune sull’efficienza energetica sottoscritto oggi dalla Cisl insieme a Cgil, Uil e Confindustria rappresenta il modo più concreto per avviare una forte impegno sulla strada della ripresa economica e dello sviluppo attraverso il driver strategico dell’efficienza energetica di cui l’Italia è stata leader mondiale negli anni ’60, gli anni del miracolo economico”. Lo dichiarano in una nota congiunta i Segretari confederali della Cisl, Gianni Baratta e Fulvio Giacomassi. “Efficienza energetica- continuano Baratta e Giacomassi- significa ridurre la bolletta degli italiani ed avere prodotti a basso consumo e quindi più competitivi sui mercati internazionali. Significa avere più innovazione e più benessere a minori costi e più occupazione con maggiori professionalità”. L’efficienza energetica può favorire, in particolare, il rilancio del settore manifatturiero, di cui il nostro Paese è leader internazionale. Le Organizzazioni sindacali e Confindustria, infatti, indicano nell’efficenza energetica un’importante misura per la “rivalutazione delle competenze manifatturiere italiane: dai trasporti, all’illuminazione, all’edilizia residenziale, alle caldaie a condensazione, alla cogenerazione, agli elettrodomestici, alle tecnologie per il calore, all’elettromeccanica, ai motori ed inverter”. L’accordo raggiunto prevede innanzitutto: iniziative congiunte di CGIL, CISL, UIL e Confindustria in materia di informazione e formazione professionale. Si è definito che all’interno degli accordi di secondo livello ci siano fattori premianti legati a comportamenti virtuosi in materia di efficienza energetica ambientale. Si è individuato l’indirizzo per favorire l’efficienza energetica sul patrimonio immobiliare di tutta la pubblica amministrazione. Le Parti, inoltre, richiederanno un piano di collaborazione con il coordinamento delle Regioni e il Ministero per lo sviluppo economico, per la definizione di un ‘Burden Sharing’ degli obiettivi 2020 che ogni Regione si impegna a favorire nell’ambito delle proprie prerogative. Infine, le parti, chiedono al Governo l’apertura di un Tavolo di confronto per la migliore attuazione di un efficace programma per la realizzazione degli obiettivi dell’efficienza e del risparmio energetico con un sistema incentivante stabile e sostenibile Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...