Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Punto Fotovoltaico, la prima rete dedicata all'offerta di soluzioni per il risparmio energetico con oltre 60 punti vendita su tutto il territorio nazionale, e SuntechPowerHoldings, il maggior produttore al mondo di pannelli fotovoltaici, hanno siglato un accordo di fornitura di pannelli fotovoltaici policristallini per una potenza totale di 7 MWp in un anno. I pannelli produrranno energia verde per circa 9.000.000 di Kwh/anno, sufficienti ad alimentare i bisogni energetici di quasi 3.700 famiglie, con un risparmio di circa 4.600 tonnellate di CO2. Il prodotto di punta nella gamma Suntech disponibile da oggi presso tutti i punti vendita Punto Fotovoltaico è il pannello fotovoltaico fabbricato con la tecnologia brevettata "Pluto", concepito per essere applicato a qualunque tipo di wafer policristallino. L'innovativo brevetto aumenta l'efficienza di circa il 12 per cento e garantisce una resa eccezionale anche in condizioni di debole irraggiamento solare.Vincenzo Quintani, Sales Director Southern Europe di SuntechPowerHoldings ha commentato: "L'accordo con Punto Fotovoltaico evidenzia il crescente impegno di Suntech a rendere sempre più accessibili i suoi prodotti al mercato residenziale, oltre a quello commerciale, puntando sui canali distributivi più qualificati, affidabili, presenti capillarmente sul territorio e che, come noi, privilegiano la qualità."Tommaso Lascaro, Amministratore Delegato di Punto Fotovoltaico ha dichiarato "Suntech, con una potenza installata di 5 GW in oltre 80 paesi, pioniere nella ricerca e sviluppo delle tecnologie fotovoltaiche, è leader riconosciuto a livello globale: questo accordo testimonia l'impegno di entrambi nella promozione e diffusione dell'utilizzo dell'energia solare, affinché il fotovoltaico e l'autoproduzione di energia diventino veramente una commodity alla portata di tutti." "Questo accordo – conclude Lascaro – conferma la forza della nostra rete che garantisce insieme alle soluzioni per il fotovoltaico e il risparmio energetico (dal progetto all'assicurazione, dai permessi al monitoraggio) elevati standard tecnologici di affidabilità ed efficienza." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...