Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Un accordo quadro per la gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse idriche è stato firmato dal Direttore dell'Unità Tecnica Tecnologie Ambientali dell'ENEA, Roberto Morabito e dal Sindaco di Anguillara Sabazia, Francesco Pizzorno.Il Comune di Anguillara Sabazia è situato a nord di Roma, nell'area del lago di Bracciano, che riveste un particolare interesse ambientale. Il Centro Ricerche ENEA della Casaccia, che dista pochi chilometri dal Comune di Anguillara, con questo accordo ha l'opportunità di instaurare rapporti più stretti con il territorio circostante per favorire iniziative che comportino ricadute a vantaggio della comunità locale, mettendo a disposizione le proprie competenze nel settore delle tecnologie ambientali, promuovendo attività di informazione per la popolazione e di formazione dei tecnici comunali. Le linee di attività previste dall'accordo sono: • Compostaggio di comunità;• Gestione sostenibile della risorsa idrica;• Ciclo integrato dei rifiuti;• Turismo sostenibile;• Certificazione ambientale. Con l'attivazione di un impianto per il compostaggio di comunità presso la scuola elementare di via della Mainella di Anguillara prende avvio la prima attività prevista dall'accordo, iniziativa che rientra nell'ambito di una campagna dedicata al compostaggio presso le scuole del territorio. Si tratta di una nuova tecnica per il riciclo della frazione organica dei rifiuti mediante piccoli impianti elettromeccanici, intermedi tra il grande impianto di compostaggio e l'attività di compostaggio domestico. Il compost ottenuto dai rifiuti organici della mensa scolastica sarà utilizzato per la coltivazione dei prodotti dell'orto didattico che i ragazzi delle classi IV e V elementare realizzeranno nel cortile della scuola. Questa tecnologia è già stata sperimentata dall'ENEA con l'impianto ASTRO in funzione presso il Centro Ricerche Casaccia. Il Comune di Anguillara, che ha avviato da tempo un percorso di iniziative per lo sviluppo sostenibile del territorio, ha potuto acquisire questo impianto grazie a un contributo della Provincia di Roma, ponendosi come obiettivo l'attivazione di 2000 nuovi compostatori domestici nella sua area. Altri tre compostatori di comunità sono previsti a cura del CNS (l'azienda che effettua il servizio rifiuti presso il comune di Anguillara) da porre in aree isolate dove il servizio di raccolta dell'organico è troppo oneroso. I tecnici dell'ENEA collaboreranno con la scuola, terranno seminari informativi per alunni, cittadini ed insegnanti, offriranno supporto e consulenza ai tecnici del Comune per favorirne l'autonomia nella gestione degli impianti di compostaggio da acquisire in futuro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...