Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un accordo quadro per la gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse idriche è stato firmato dal Direttore dell'Unità Tecnica Tecnologie Ambientali dell'ENEA, Roberto Morabito e dal Sindaco di Anguillara Sabazia, Francesco Pizzorno.Il Comune di Anguillara Sabazia è situato a nord di Roma, nell'area del lago di Bracciano, che riveste un particolare interesse ambientale. Il Centro Ricerche ENEA della Casaccia, che dista pochi chilometri dal Comune di Anguillara, con questo accordo ha l'opportunità di instaurare rapporti più stretti con il territorio circostante per favorire iniziative che comportino ricadute a vantaggio della comunità locale, mettendo a disposizione le proprie competenze nel settore delle tecnologie ambientali, promuovendo attività di informazione per la popolazione e di formazione dei tecnici comunali. Le linee di attività previste dall'accordo sono: • Compostaggio di comunità;• Gestione sostenibile della risorsa idrica;• Ciclo integrato dei rifiuti;• Turismo sostenibile;• Certificazione ambientale. Con l'attivazione di un impianto per il compostaggio di comunità presso la scuola elementare di via della Mainella di Anguillara prende avvio la prima attività prevista dall'accordo, iniziativa che rientra nell'ambito di una campagna dedicata al compostaggio presso le scuole del territorio. Si tratta di una nuova tecnica per il riciclo della frazione organica dei rifiuti mediante piccoli impianti elettromeccanici, intermedi tra il grande impianto di compostaggio e l'attività di compostaggio domestico. Il compost ottenuto dai rifiuti organici della mensa scolastica sarà utilizzato per la coltivazione dei prodotti dell'orto didattico che i ragazzi delle classi IV e V elementare realizzeranno nel cortile della scuola. Questa tecnologia è già stata sperimentata dall'ENEA con l'impianto ASTRO in funzione presso il Centro Ricerche Casaccia. Il Comune di Anguillara, che ha avviato da tempo un percorso di iniziative per lo sviluppo sostenibile del territorio, ha potuto acquisire questo impianto grazie a un contributo della Provincia di Roma, ponendosi come obiettivo l'attivazione di 2000 nuovi compostatori domestici nella sua area. Altri tre compostatori di comunità sono previsti a cura del CNS (l'azienda che effettua il servizio rifiuti presso il comune di Anguillara) da porre in aree isolate dove il servizio di raccolta dell'organico è troppo oneroso. I tecnici dell'ENEA collaboreranno con la scuola, terranno seminari informativi per alunni, cittadini ed insegnanti, offriranno supporto e consulenza ai tecnici del Comune per favorirne l'autonomia nella gestione degli impianti di compostaggio da acquisire in futuro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...