Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un accordo quadro per la gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse idriche è stato firmato dal Direttore dell'Unità Tecnica Tecnologie Ambientali dell'ENEA, Roberto Morabito e dal Sindaco di Anguillara Sabazia, Francesco Pizzorno.Il Comune di Anguillara Sabazia è situato a nord di Roma, nell'area del lago di Bracciano, che riveste un particolare interesse ambientale. Il Centro Ricerche ENEA della Casaccia, che dista pochi chilometri dal Comune di Anguillara, con questo accordo ha l'opportunità di instaurare rapporti più stretti con il territorio circostante per favorire iniziative che comportino ricadute a vantaggio della comunità locale, mettendo a disposizione le proprie competenze nel settore delle tecnologie ambientali, promuovendo attività di informazione per la popolazione e di formazione dei tecnici comunali. Le linee di attività previste dall'accordo sono: • Compostaggio di comunità;• Gestione sostenibile della risorsa idrica;• Ciclo integrato dei rifiuti;• Turismo sostenibile;• Certificazione ambientale. Con l'attivazione di un impianto per il compostaggio di comunità presso la scuola elementare di via della Mainella di Anguillara prende avvio la prima attività prevista dall'accordo, iniziativa che rientra nell'ambito di una campagna dedicata al compostaggio presso le scuole del territorio. Si tratta di una nuova tecnica per il riciclo della frazione organica dei rifiuti mediante piccoli impianti elettromeccanici, intermedi tra il grande impianto di compostaggio e l'attività di compostaggio domestico. Il compost ottenuto dai rifiuti organici della mensa scolastica sarà utilizzato per la coltivazione dei prodotti dell'orto didattico che i ragazzi delle classi IV e V elementare realizzeranno nel cortile della scuola. Questa tecnologia è già stata sperimentata dall'ENEA con l'impianto ASTRO in funzione presso il Centro Ricerche Casaccia. Il Comune di Anguillara, che ha avviato da tempo un percorso di iniziative per lo sviluppo sostenibile del territorio, ha potuto acquisire questo impianto grazie a un contributo della Provincia di Roma, ponendosi come obiettivo l'attivazione di 2000 nuovi compostatori domestici nella sua area. Altri tre compostatori di comunità sono previsti a cura del CNS (l'azienda che effettua il servizio rifiuti presso il comune di Anguillara) da porre in aree isolate dove il servizio di raccolta dell'organico è troppo oneroso. I tecnici dell'ENEA collaboreranno con la scuola, terranno seminari informativi per alunni, cittadini ed insegnanti, offriranno supporto e consulenza ai tecnici del Comune per favorirne l'autonomia nella gestione degli impianti di compostaggio da acquisire in futuro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...