Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Luigi Nicolais e l'amministratore delegato e direttore generale di Enel, Fulvio Conti hanno siglato un accordo quadro per la promozione di iniziative congiunte nel campo della ricerca e innovazione. La collaborazione è centrata su tematiche di interesse comune che riguardano l'utilizzo delle fonti primarie, la generazione e distribuzione dell'energia elettrica fino agli usi finali, con l'obiettivo di promuoverne un utilizzo efficiente.Le attività di collaborazione tra Cnr e Enel previste dall'accordo includono l'individuazione e l'analisi dell'evoluzione degli scenari tecnologici; la definizione delle priorità di ricerca congiunta; la promozione di una cultura energetica sul territorio.Verrà costituito un comitato di gestione composto da sei membri, che avrà il compito di individuare le tematiche di ricerca di interesse, le linee di attuazione e i temi specifici su cui operare, con l'obiettivo di ottimizzare i risultati attesi e le risorse economiche disponibili a livello nazionale, comunitario e internazionale."L'accordo quadro tra il maggiore ente pubblico di ricerca nazionale e la più grande azienda elettrica d'Italia, una delle principali utility quotate d'Europa, concretizza in modo efficace il nostro impegno a favorire la diffusione e la valorizzazione dell'attività di ricerca attraverso la diretta collaborazione con il mondo produttivo", ha dichiarato il presidente del Cnr Luigi Nicolais. "L'utilizzo delle fonti primarie e la generazione e distribuzione di energia elettrica e termica e l'uso efficiente e ambientalmente sostenibile dell'energia elettrica, oggetti dell'accordo siglato, sono tematiche di assoluta e strategica importanza per il sistema Paese, alle quali prevediamo di aggiungerne altre nel futuro sviluppo della collaborazione"."L'innovazione tecnologica è nel nostro settore un fattore determinante di crescita", ha commentato Fulvio Conti, amministratore delegato e direttore generale di Enel. "Questo accordo consolida il rapporto che già da numerosi anni ci lega al Cnr e fonde ancor di più le nostre comuni esperienze per contribuire ad aumentare il livello tecnologico del Paese e del nostro segmento di business. Enel è da sempre impegnata a sviluppare prodotti e sistemi innovativi per produrre, distribuire e fornire energia in modo efficiente e sostenibile. Questa intesa conferma la centralità per il Gruppo dello studio di soluzioni tecnologicamente avanzate".Le attività di ricerca previste dall'accordo siglato dall'ad Conti e dal presidente Nicolais, coinvolgeranno, oltre alla struttura del Consiglio nazionale delle ricerche, anche le società controllate del gruppo Enel in prima linea su programmi di ricerca e innovazione nei Paesi di presenza. Le opportunità di collaborazione riguardano la ricerca applicata sui combustibili e sistemi di combustione, di trattamento delle emissioni e dei residui, di generazione, diagnostica e automazione. A questi si aggiungono i sistemi di accumulo per le energie rinnovabili, le soluzioni per lo sviluppo della mobilità elettrica e i progetti di generazione distribuita e di trasformazione delle reti di distribuzione passive in reti intelligenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...