Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Luigi Nicolais e l'amministratore delegato e direttore generale di Enel, Fulvio Conti hanno siglato un accordo quadro per la promozione di iniziative congiunte nel campo della ricerca e innovazione. La collaborazione è centrata su tematiche di interesse comune che riguardano l'utilizzo delle fonti primarie, la generazione e distribuzione dell'energia elettrica fino agli usi finali, con l'obiettivo di promuoverne un utilizzo efficiente.Le attività di collaborazione tra Cnr e Enel previste dall'accordo includono l'individuazione e l'analisi dell'evoluzione degli scenari tecnologici; la definizione delle priorità di ricerca congiunta; la promozione di una cultura energetica sul territorio.Verrà costituito un comitato di gestione composto da sei membri, che avrà il compito di individuare le tematiche di ricerca di interesse, le linee di attuazione e i temi specifici su cui operare, con l'obiettivo di ottimizzare i risultati attesi e le risorse economiche disponibili a livello nazionale, comunitario e internazionale."L'accordo quadro tra il maggiore ente pubblico di ricerca nazionale e la più grande azienda elettrica d'Italia, una delle principali utility quotate d'Europa, concretizza in modo efficace il nostro impegno a favorire la diffusione e la valorizzazione dell'attività di ricerca attraverso la diretta collaborazione con il mondo produttivo", ha dichiarato il presidente del Cnr Luigi Nicolais. "L'utilizzo delle fonti primarie e la generazione e distribuzione di energia elettrica e termica e l'uso efficiente e ambientalmente sostenibile dell'energia elettrica, oggetti dell'accordo siglato, sono tematiche di assoluta e strategica importanza per il sistema Paese, alle quali prevediamo di aggiungerne altre nel futuro sviluppo della collaborazione"."L'innovazione tecnologica è nel nostro settore un fattore determinante di crescita", ha commentato Fulvio Conti, amministratore delegato e direttore generale di Enel. "Questo accordo consolida il rapporto che già da numerosi anni ci lega al Cnr e fonde ancor di più le nostre comuni esperienze per contribuire ad aumentare il livello tecnologico del Paese e del nostro segmento di business. Enel è da sempre impegnata a sviluppare prodotti e sistemi innovativi per produrre, distribuire e fornire energia in modo efficiente e sostenibile. Questa intesa conferma la centralità per il Gruppo dello studio di soluzioni tecnologicamente avanzate".Le attività di ricerca previste dall'accordo siglato dall'ad Conti e dal presidente Nicolais, coinvolgeranno, oltre alla struttura del Consiglio nazionale delle ricerche, anche le società controllate del gruppo Enel in prima linea su programmi di ricerca e innovazione nei Paesi di presenza. Le opportunità di collaborazione riguardano la ricerca applicata sui combustibili e sistemi di combustione, di trattamento delle emissioni e dei residui, di generazione, diagnostica e automazione. A questi si aggiungono i sistemi di accumulo per le energie rinnovabili, le soluzioni per lo sviluppo della mobilità elettrica e i progetti di generazione distribuita e di trasformazione delle reti di distribuzione passive in reti intelligenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...