Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Luigi Nicolais e l'amministratore delegato e direttore generale di Enel, Fulvio Conti hanno siglato un accordo quadro per la promozione di iniziative congiunte nel campo della ricerca e innovazione. La collaborazione è centrata su tematiche di interesse comune che riguardano l'utilizzo delle fonti primarie, la generazione e distribuzione dell'energia elettrica fino agli usi finali, con l'obiettivo di promuoverne un utilizzo efficiente.Le attività di collaborazione tra Cnr e Enel previste dall'accordo includono l'individuazione e l'analisi dell'evoluzione degli scenari tecnologici; la definizione delle priorità di ricerca congiunta; la promozione di una cultura energetica sul territorio.Verrà costituito un comitato di gestione composto da sei membri, che avrà il compito di individuare le tematiche di ricerca di interesse, le linee di attuazione e i temi specifici su cui operare, con l'obiettivo di ottimizzare i risultati attesi e le risorse economiche disponibili a livello nazionale, comunitario e internazionale."L'accordo quadro tra il maggiore ente pubblico di ricerca nazionale e la più grande azienda elettrica d'Italia, una delle principali utility quotate d'Europa, concretizza in modo efficace il nostro impegno a favorire la diffusione e la valorizzazione dell'attività di ricerca attraverso la diretta collaborazione con il mondo produttivo", ha dichiarato il presidente del Cnr Luigi Nicolais. "L'utilizzo delle fonti primarie e la generazione e distribuzione di energia elettrica e termica e l'uso efficiente e ambientalmente sostenibile dell'energia elettrica, oggetti dell'accordo siglato, sono tematiche di assoluta e strategica importanza per il sistema Paese, alle quali prevediamo di aggiungerne altre nel futuro sviluppo della collaborazione"."L'innovazione tecnologica è nel nostro settore un fattore determinante di crescita", ha commentato Fulvio Conti, amministratore delegato e direttore generale di Enel. "Questo accordo consolida il rapporto che già da numerosi anni ci lega al Cnr e fonde ancor di più le nostre comuni esperienze per contribuire ad aumentare il livello tecnologico del Paese e del nostro segmento di business. Enel è da sempre impegnata a sviluppare prodotti e sistemi innovativi per produrre, distribuire e fornire energia in modo efficiente e sostenibile. Questa intesa conferma la centralità per il Gruppo dello studio di soluzioni tecnologicamente avanzate".Le attività di ricerca previste dall'accordo siglato dall'ad Conti e dal presidente Nicolais, coinvolgeranno, oltre alla struttura del Consiglio nazionale delle ricerche, anche le società controllate del gruppo Enel in prima linea su programmi di ricerca e innovazione nei Paesi di presenza. Le opportunità di collaborazione riguardano la ricerca applicata sui combustibili e sistemi di combustione, di trattamento delle emissioni e dei residui, di generazione, diagnostica e automazione. A questi si aggiungono i sistemi di accumulo per le energie rinnovabili, le soluzioni per lo sviluppo della mobilità elettrica e i progetti di generazione distribuita e di trasformazione delle reti di distribuzione passive in reti intelligenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...