Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Liquigas, società specializzata nella distribuzione di GPL e GNL per uso domestico, commerciale e industriale, e Terranostra, associazione di Coldiretti dedicata alla promozione e al sostegno e alla valorizzazione degli agriturismi e degli ambienti rurali, hanno firmato un accordo a supporto della sostenibilità degli agriturismi italiani. In Italia ci sono più di 20.000 aziende agrituristiche, che sono attente a rispetto del territorio, buone pratiche ambientali, valorizzazione dei borghi e sviluppo del turismo. Spesso, trovandosi in aree non collegate alla rete del metano, gli agriturismi utilizzano fonti inquinanti come il gasolio per rispondere alle loro esigenze energetiche in merito al riscaldamento degli ambienti e dell’acqua. La partnership tra Liquigas e Terranostra, ha l’obiettivo di supportare e incoraggiare l’utilizzo del GPL da parte degli agriturismi, con lo scopo di migliorare la propria sostenibilità energetica e sviluppare ulteriormente l’attività di business. Il GPL presenta una serie di vantaggi, oltre a essere versatile e di facile utilizzo, infatti, è una fonte energetica pulita, dotata di un elevato potere calorifico e che registra consumi minori, oltre ad emettere bassi livelli di anidride carbonica e anidride solforosa rispetto al gasolio. Il GPL, inoltre, non comporta alcun rischio di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle falde acquifere sotterranee e non produce rifiuti dannosi. Non solo, l’utilizzo del GPL produce effetti positivi anche sulla qualità dell’aria, dato che registra un fattore di emissioni di particolati vicino allo zero, a differenza dell’impiego di altri combustibili. Una fonte energetica particolarmente adatta agli agriturismi, quindi, che ne aumenta l’efficienza e che permette loro di continuare a operare mantenendo vitali e produttivi i borghi italiani e salvaguardando allo stesso tempo il valore del territorio. L’accordo sottoscritto da Liquigas e Terranostra a favore degli agriturismi prevede una vantaggiosa offerta economica per la fornitura di GPL, diversificata in funzione del livello dei consumi, che ha l’obiettivo di supportare queste aziende rispondendo alle loro esigenze energetiche in modo coerente con il loro modello di business, basato sul rispetto dei territori in cui operano. La partnership include, inoltre, la collaborazione tra Liquigas e Terranostra per la realizzazione di attività congiunte finalizzate alla promozione del rispetto dell’ambiente, alla valorizzazione del territorio e alla diffusione di pratiche di sviluppo sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 LIQUIGAS Liquigas S.p.A si occupa della distribuzione di GPL (gas di petrolio liquefatti) per uso domestico e industriale e GNL (gas ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...