Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
Liquigas, società specializzata nella distribuzione di GPL e GNL per uso domestico, commerciale e industriale, e Terranostra, associazione di Coldiretti dedicata alla promozione e al sostegno e alla valorizzazione degli agriturismi e degli ambienti rurali, hanno firmato un accordo a supporto della sostenibilità degli agriturismi italiani. In Italia ci sono più di 20.000 aziende agrituristiche, che sono attente a rispetto del territorio, buone pratiche ambientali, valorizzazione dei borghi e sviluppo del turismo. Spesso, trovandosi in aree non collegate alla rete del metano, gli agriturismi utilizzano fonti inquinanti come il gasolio per rispondere alle loro esigenze energetiche in merito al riscaldamento degli ambienti e dell’acqua. La partnership tra Liquigas e Terranostra, ha l’obiettivo di supportare e incoraggiare l’utilizzo del GPL da parte degli agriturismi, con lo scopo di migliorare la propria sostenibilità energetica e sviluppare ulteriormente l’attività di business. Il GPL presenta una serie di vantaggi, oltre a essere versatile e di facile utilizzo, infatti, è una fonte energetica pulita, dotata di un elevato potere calorifico e che registra consumi minori, oltre ad emettere bassi livelli di anidride carbonica e anidride solforosa rispetto al gasolio. Il GPL, inoltre, non comporta alcun rischio di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle falde acquifere sotterranee e non produce rifiuti dannosi. Non solo, l’utilizzo del GPL produce effetti positivi anche sulla qualità dell’aria, dato che registra un fattore di emissioni di particolati vicino allo zero, a differenza dell’impiego di altri combustibili. Una fonte energetica particolarmente adatta agli agriturismi, quindi, che ne aumenta l’efficienza e che permette loro di continuare a operare mantenendo vitali e produttivi i borghi italiani e salvaguardando allo stesso tempo il valore del territorio. L’accordo sottoscritto da Liquigas e Terranostra a favore degli agriturismi prevede una vantaggiosa offerta economica per la fornitura di GPL, diversificata in funzione del livello dei consumi, che ha l’obiettivo di supportare queste aziende rispondendo alle loro esigenze energetiche in modo coerente con il loro modello di business, basato sul rispetto dei territori in cui operano. La partnership include, inoltre, la collaborazione tra Liquigas e Terranostra per la realizzazione di attività congiunte finalizzate alla promozione del rispetto dell’ambiente, alla valorizzazione del territorio e alla diffusione di pratiche di sviluppo sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 LIQUIGAS Liquigas S.p.A si occupa della distribuzione di GPL (gas di petrolio liquefatti) per uso domestico e industriale e GNL (gas naturale ...
08/03/2021 Lo spreco di cibo alimenta il cambiamento climatico Secondo una nuova ricerca delle Nazioni Unite, nel 2019 sono stati buttati oltre 930 milioni di ...
05/03/2021 La giornata della natura dedicata alle foreste Nel 2021 la giornata della natura è dedicata alle foreste: quale ruolo svolgono nella lotta ai ...
04/03/2021 Il mondo scientifico chiede una revisione ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili Il riscaldamento globale non aspetterà fino al 2050: necessaria una rapida revisione della direttiva sulle energie ...
04/03/2021 Rigenerazione urbana green e digitale: così la natura aiuta le persone VARCITIES: progetto europeo per la rigenerazione di spazi pubblici in grado di migliorare il benessere delle ...
03/03/2021 A fine 2020 di nuovo in crescita le emissioni di CO2 Un nuovo Rapporto IEA segnala che, dopo il forte calo di inizio anno, a dicembre 2020 ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
01/03/2021 Nuovo Rapporto UNFCCC: allarme rosso per il pianeta I paesi devono aumentare velocemente i propri sforzi per limitare il cambiamento climatico a 1,5 gradi ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
26/02/2021 Un decreto per la nascita della Transizione ecologica, arriva tutta l'energia dello Sviluppo Il Mite si occuperà di rinnovabili, trivelle, efficienza energetica, mobilità sostenibile, piano idrogeno, smantellamento del vecchio ...