Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Liquigas, società specializzata nella distribuzione di GPL e GNL per uso domestico, commerciale e industriale, e Terranostra, associazione di Coldiretti dedicata alla promozione e al sostegno e alla valorizzazione degli agriturismi e degli ambienti rurali, hanno firmato un accordo a supporto della sostenibilità degli agriturismi italiani. In Italia ci sono più di 20.000 aziende agrituristiche, che sono attente a rispetto del territorio, buone pratiche ambientali, valorizzazione dei borghi e sviluppo del turismo. Spesso, trovandosi in aree non collegate alla rete del metano, gli agriturismi utilizzano fonti inquinanti come il gasolio per rispondere alle loro esigenze energetiche in merito al riscaldamento degli ambienti e dell’acqua. La partnership tra Liquigas e Terranostra, ha l’obiettivo di supportare e incoraggiare l’utilizzo del GPL da parte degli agriturismi, con lo scopo di migliorare la propria sostenibilità energetica e sviluppare ulteriormente l’attività di business. Il GPL presenta una serie di vantaggi, oltre a essere versatile e di facile utilizzo, infatti, è una fonte energetica pulita, dotata di un elevato potere calorifico e che registra consumi minori, oltre ad emettere bassi livelli di anidride carbonica e anidride solforosa rispetto al gasolio. Il GPL, inoltre, non comporta alcun rischio di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle falde acquifere sotterranee e non produce rifiuti dannosi. Non solo, l’utilizzo del GPL produce effetti positivi anche sulla qualità dell’aria, dato che registra un fattore di emissioni di particolati vicino allo zero, a differenza dell’impiego di altri combustibili. Una fonte energetica particolarmente adatta agli agriturismi, quindi, che ne aumenta l’efficienza e che permette loro di continuare a operare mantenendo vitali e produttivi i borghi italiani e salvaguardando allo stesso tempo il valore del territorio. L’accordo sottoscritto da Liquigas e Terranostra a favore degli agriturismi prevede una vantaggiosa offerta economica per la fornitura di GPL, diversificata in funzione del livello dei consumi, che ha l’obiettivo di supportare queste aziende rispondendo alle loro esigenze energetiche in modo coerente con il loro modello di business, basato sul rispetto dei territori in cui operano. La partnership include, inoltre, la collaborazione tra Liquigas e Terranostra per la realizzazione di attività congiunte finalizzate alla promozione del rispetto dell’ambiente, alla valorizzazione del territorio e alla diffusione di pratiche di sviluppo sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 LIQUIGAS Liquigas S.p.A si occupa della distribuzione di GPL (gas di petrolio liquefatti) per uso domestico e industriale e GNL (gas naturale ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...