Nei giorni scorsi è stato siglato un accordo tra Regione e Anci Emilia-Romagna per proseguire le azioni delle amministrazioni pubbliche nell'applicare il Piano attuativo per il triennio 2011-2013 del Piano energetico regionale. Gli interventi possibili vanno dalla produzione di energia da fonti rinnovabili, alla copertura con pannelli fotovoltaici delle Polisportive fino allo sfruttamento della geotermia. Per l'accordo in campo energetico la rivoluzione è già in atto, con il passaggio da una architettura basata su poche e grandi centrali a una che fa leva su reti di distribuzione intelligenti e un sistema a generazione distribuita; del resto, la crescente importanza dell'efficienza energetica è ormai diventata anche una politica di tutela di famiglie e imprese dai continui aumenti della bolletta energetica. Tanti gli interventi possibili: da quelli consentiti grazie al Fondo Kyoto operativo da oggi (impianti di micro generazione diffusa, produzione di energia da fonti rinnovabili, sistemi energetici nell'agricoltura…), alla copertura con pannelli fotovoltaici delle Polisportive (già avviata in alcune province), sino allo sfruttamento capillare della geotermia sono solo alcuni esempi che possono venire applicati in tutto il territorio regionale.L'importanza dell'amministrazione comunale nella realizzazione di queste azioni è strategica: da un lato interviene sul proprio patrimonio edilizio e sul fabbisogno energetico che richiede al mercato (riscaldamento edifici di proprietà, illuminazione pubblica, acquisiti, trasporti eccettera) consegnando così alle generazioni future una pubblica amministrazione più leggera e sostenibile, dall'altro stimola e sostiene la collettività (famiglie e imprese) alla realizzazione di interventi analoghi, generando consapevolezza diffusa su cosa e come si può fare già oggi a costo zero (finanziando cioè gli interventi di oggi con i minori costi della bolletta energetica futura e gli incentivi economici vigenti). La Commissione europea ha sancito definitivamente il ruolo delle amministrazioni comunali con la definizione del meccanismo del Patto dei sindaci, atto formale con il quale il sindaco, con il sostegno del consiglio comunale, impegna l'amministrazione a ridurre la quota di emissioni di CO2 relativa all'intero territorio Comunale almeno del 20% entro il 2020. Il patto dei sindaci, ovvero la sua adesione consapevole da parte delle amministrazioni comunali e delle unioni di comuni, è infatti il cuore della strategia condivisa da Regione e Anci Emilia-Romagna nell'accordo istituzionale. Il ruolo del Comune previsto da patto dei sindaci è complementare alla pianificazione energetica di area vasta che la Regione ha definito con il Piano triennale attuativo 2011-2013 del Piano energetico regionale. In campo energetico la legislazione europea, nazionale e regionale è, come le tecnologie e le conoscenze nel settore, in continua e rapida evoluzione ed è pertanto necessario che anche l'amministrazione comunale sia nelle condizioni di esprimere una propria politica locale coerente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...