Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ad aprile cresce leggermente la domanda di elettricità, l’idroelettrico segna un +72%. I dati provvisori 2017 evidenziano la crescita del 14% di produzione fotovoltaica. Il Rapporto mensile sul sistema elettrico realizzato da Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, segnala ad aprile una crescita dell’1,5% rispetto allo scorso anno dell’energia richiesta in Italia, pari a 24,1 miliardi di kWh; il dato che si riferisce al primo quadrimestre del 2018 evidenzia una domanda in crescita rispetto al 2017 (+1,5% a parità di calendario). Aumento legato soprattutto alla temperatura: nonostante ci sia stato un giorno lavorativo in più quest’anno la temperatura è stata più alta di circa 2°. La variazione è stata positiva in tutta Italia: + 2,3% al Nord, +1,2% al Centro e +0,1% al Sud. Rispetto a marzo si segnala una variazione negativa dell’1,6%, il trend è comunque stazionario. Ad aprile la domanda di energia elettrica è stata coperta per l’84,8% con produzione nazionale, -0,8% rispetto allo scorso anno, e per il 15,2% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Bilancio energetico e rinnovabili Ad aprile 2018 la produzione nazionale netta pari a 20.756GWh è composta per il 50% da fonti energetiche rinnovabili (10.307GWh), a marzo il dato era del 40% ed il restante 50% da fonte termica. Per quanto riguarda la produzione da Fonti Rinnovabili, si registra, rispetto al 2017, una variazione percentuale in aumento mom (+10,5%). In particolare cresce del 72% la produzione idrica, mentre calano eolico (-11,3%) e fotovoltaico (-2,6%). Bilancio energetico Ad aprile, rispetto al 2017, si è registrata una diminuzione della produzione da fonte termica ( -14,0%), della produzione eolica (-11,3%) della produzione fotovoltaica (-2,6%) e un aumento della produzione idroelettrica (+72,0%). Fotovoltaico L’energia prodotta da fonte fotovoltaica ad aprile, pari a 2.428GWh, è in aumento rispetto al mese precedente di 735GWh (+43,4%) ma il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente (-12,5%). Ad aprile il fotovoltaico ha coperto il 10% della domanda. EolicoL’energia prodotta da fonte eolica nel mese di aprile 2018 a 1.214GWh è in diminuzione rispetto al mese precedente del 50% e in significativo aumento rispetto all’anno precedente (+10%). Idroelettrico Ad aprile l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) si attesta a a 4.746GWh in aumento rispetto al mese precedente del 46,9% e in crescita del 27,4 rispetto all’anno precedente. Sintesi dati di esercizio 2017 Il Rapporto presenta anche il Focus con Dati provvisori di esercizio del Sistema Elettrico Nazionale relativo al 2017: la richiesta di energia elettrica ha raggiunto i 320.438 GWh (il più alto degli ultimi 5 anni), in crescita del +2,0% rispetto all’anno precedente ed stata soddisfatta per il 32% dalla produzione da fonti energetiche rinnovabili, registrando un valore pari a 103.386 GWh (-3,3% rispetto all’anno precedente). Rispetto al 2016 si segnala: • un aumento del +2,0% dell’energia richiesta• un aumento del +14,0% la produzione fotovoltaica• una flessione del -14,3% della produzione idroelettrica• un aumento del +4,6% della produzione termoelettrica• un aumento del +2,0% dell’energia scambiata con l’estero Per quanto riguarda le energie rinnovabili, che nel complesso sono diminuite del 3,3%, si segnala nel dettaglio un aumento della produzione fotovoltaica (+14,0%), un calo della produzione idrica (-14,3%) e della produzione geotermica (-1,4%) rispetto al 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...